Mediante mirati appostamenti e controlli venivano rinvenuti in località San Nicola di Nova Siri (MT), dei grossi contenitori all’interno dei quali vi erano 200 kg. di bianchetto, nascosti poco prima sulla spiaggia tra le sterpaglie, da pescatori di frodo, oggetto di attenzione da parte dei Carabinieri Forestali. Il bianchetto è stato sequestrato e smaltito tramite ditta autorizzata.
Il danno causato all’ambiente marino e all’intera catena trofica delle acque prospicienti la costa, per effetto di un prelievo indiscriminato di risorse ittiche, è incalcolabile. Infatti la pesca incontrollata, determina alterazioni delle catene trofiche (alimentari) con effetti negativi che possono portare all’estinzione o alla scomparsa, su vaste aree dei nostri litorali, di molte specie marine. I delicati equilibri di questi ecosistemi sono di estrema importanza, basti pensare che lungo la costa ionica sono state decretate quattro Zone Speciali di Conservazione (aree a massimo livello di protezione secondo la vigente normativa europea).