La band è attualmente composta dal maestro Tony Minerba alla voce, dai maestri Francesco Cassano alle tastiere, Mimmo Nobile al basso, Ivano Vinci alla batteria, Francesco Suriano alla chitarra solista e ai cori.
La band propone, attraverso uno spettacolo coinvolgente e suggestivo, dall'imponente sonorità, un'accurata selezione di brani tratti dal repertorio di Vasco ed eseguiti con estrema naturalezza, ma anche con grande professionalità, grazie alla collaborazione di qualificati musicisti che hanno saputo trovare un ottimo feeling artistico. Il nome della band deriva dal luogo individuato per le prove, un container, costruito appositamente per questo scopo.
Ad ospitare la band lucana e pugliese sarà il comune di Marsicovetere, oggi 11 agosto. Successivamente la Vascontainer farà tappa a Venosa, il 20 agosto, grazie alla collaborazione con la Generalestreetband per, poi, spostarsi, nella vicina Puglia, il 17 agosto, a Santa Maria di Leuca, ad Adelfia il 9 settembre, a Sannicandro il 16 settembre.
Meritevole di plauso il frontman della band, il maestro Tony Minerba, residente a Marconia, artista per antonomasia: carismatico, versatile, geniale. Di origini sia lucane che pugliesi non ama parlare di sé, ma tutti lo conoscono per via della sua musica e della sua arte. Interprete ed autore, cantante e musicista, persino inventore, è stato artefice e protagonista di svariati progetti musicali e la sua creatività, lo ha portato, spesso, ad allontanarsi dalle consuetudini musicali, alla ricerca costante di temi inconsueti e suoni originali ed innovativi. Lodevole la sua ultima collaborazione con Joey Mauro per la produzione di un disco rock progressive italiano dal titolo "Foreste interstellari" con Roberto Carlotto dei Dik Dik e con gli Hunka Munka, gruppo storico di Ivan Graziani.