Print this page

Giornate Fai di primavera: la chiesa di San Rocco tra i 45 siti della Basilicata

Venerdì, 14 Marzo 2025

Si è svolta in Prefettura di Matera la presentazione regionale delle Giornate di Primavera promosse dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano in programma il 22 e 23 marzo 2025.

Le Giornate FAI di Primavera, giunte quest’anno alla 33^ edizione e a 50 anni dalla fondazione del FAI, si svolgono sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero della Cultura e di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane.
All’incontro hanno partecipato Rosalba Demetrio, Presidente Regionale FAI Basilicata, Beatrice Volpe, Capo Delegazione FAI di Matera, Franca Digiorgio, Capo Delegazione FAI della Costa Jonica, Sabrina Lauria, Capo Delegazione FAI di Tricarico e della Lucania Interna, Paola D’Antonio, Capo Delegazione FAI Vulture Melfese Alto Bradano, Grazia Panetta, Capo Gruppo FAI di Pisticci e della Valle dei Calanchi, Carmelo Nicolò Benvenuto, Capo Gruppo FAI Giovani Delegazione di Matera e Liliana Riccardi, Delegata Regionale Comunicazione FAI Basilicata e Delegata Regionale Scuola FAI Basilicata.

(Tra i 45 siti della Basilicata, è stata inserita la chiesa di San Rocco di Pisticci, recentemente riaperta ndr)

Le Giornate di Primavera- afferma in una nota Rosalba Demetrio, Presidente Regionale FAI Basilicata – realizzano la missione educativa del FAI, che dal 1975 si impegna a raccontare e valorizzare il nostro patrimonio culturale e ambientale, promuovendone la conoscenza, la tutela e la cura. È questa un’edizione speciale, che celebrerà il cinquantenario della nascita del FAI.

Il nostro ringraziamento va alle cinque Delegazioni FAI lucane e ai loro Gruppi, ai due Gruppi FAI Giovani, a tutti i Volontari attivi, agli Apprendisti Ciceroni, formati in collaborazione con i loro Docenti, grazie al coinvolgimento delle Istituzioni Scolastiche, che accompagneranno il pubblico in visita nei luoghi aperti dal FAI, sentendosi direttamente coinvolti nella vita sociale e culturale della propria comunità.
Ringraziamo infine in modo speciale i proprietari dei luoghi aperti e le Amministrazioni Comunali che hanno accolto le nostre Giornate.

Ricordiamo che si potrà accedere ai luoghi grazie a visite a contributo libero. Ad ogni visita sarà possibile sostenere la missione e le attività della Fondazione con una donazione.

Fonte www.ufficiostampabasilicata.it