E' quanto si legge in una nota diffusa dal gruppo "Direzione Comune", la realtà di estrazione civica nata a Pisticci nello scorso gennaio.
"Senza eccedere né generalizzare - prosegue la nota - prima che il fenomeno assuma dimensioni e prospettive irreversibili, riteniamo necessario segnalare questa triste realtà, perché tutti ne prendano coscienza.
La verità è che molti giovani sono vittima di un disagio sociale più profondo. Di questo, l’intera famiglia cittadina deve farsi carico, contrapponendo alle logiche dell’intimidazione, della prevaricazione e dell’omertà quelle dell’amicizia, della solidarietà e della concordia".
"Il superamento di questa fase critica - si legge nel comunicato stampa - passa attraverso un potenziamento del già volenteroso ufficio servizi sociali del nostro Comune, che deve diventare un importante punto di riferimento per tutti; un forte sostegno alle varie attività formative presenti a tutti i livelli sul territorio; l'installazione di sistemi di videosorveglianza in punti strategici; azioni di riqualificazione urbana di quelle zone che più si prestano alla crescita del fenomeno; l’istituzione di un tavolo di osservazione sulla sicurezza pubblica urbana che coinvolga le istituzioni civili e militari".
"Le sfide - conclude la nota - a cui noi cittadini dobbiamo far fronte sono tante, ma, sotto molti aspetti, quella sociale è forse la più grande. Abbiamo il dovere di non farci trovare impreparati".