Lo ha reso noto l'ufficio stampa della giunta regionale.
Di questa somma 867.921 euro riguardano i danni subiti nel 2022, 266.695 euro si aggiungono ai fondi già erogati per i danni del 2021.
In totale, erano da indennizzare per il 2021 circa 903 mila, per il 2022 867 mila. "L'intento di questo assessorato - ha detto l'assessore regionale all'agricoltura, Alessandro Galella - è quello di convertire l'emergenza in una opportunità economica. Con la tecnica della girata e dell'appostamento fisso, sono stati abbattuti 3.000 capi nel primo semestre del 2023. Gran parte sono stati avviati a processi di filiera nei centri di lavorazione. La Regione Basilicata - ha concluso - sta lavorando a un progetto per costituire una filiera che comprenda tutte le fasi fino alla produzione di prodotti trasformati a marchio lucano".