E' stato anche discusso il potenziale impatto del litigation funding, che, come dimostrato dall'esperienza di altre giurisdizioni, svolge un ruolo essenziale per favorire l'utilizzo di tale strumento processual-civilistico. Una prospettiva, quella della "nuova" azione di classe, un pò troppo sottovalutata, che risente di cambiamenti culturali e di nuove prospettive. Il prof. Giuseppe Cassano, ho provato, fra la relazione iniziale del ex ministro Alfonso Bonafede e del prof. Claudio Consolo, a fare da guastafeste. Partendo dalla considerazione < di una enorme differenza fra la figura del consumatore ante-Internet / IA e quella dell’attuale navigatore internettiano. Il grande pubblico oggi ha maggiore dimestichezza con la tecnologia di quanto possa essere stato nei decenni pregressi. Dalla evoluzione e diffusione della tecnologia attuale, dunque, nasce un conseguente aumento delle capacità di comprensione di Internet da parte dell’utente medio. Questi non è più quel soggetto “passivo” che si è ritenuto fino a poco tempo fa, ma è diventato un soggetto “attivo”, dotato di molti strumenti a suo favore nella contrattazione telematica. Ci si può trovare di fronte ad un consumatore “forte”, perchè “informato”, a fronte di una impresa che specularmente diviene debole>.
Il confronto è aperto, ed ha visto la nascita dell'Osservatorio Class Action e Regolazione.