Presente alla manifestazione l’ASD Wellness Revolution del maestro Pierpaolo Muliero, che ha partecipato con tre piccoli atleti inseriti nelle rispettive categorie: il “cangurino” Egidio Fischetti e i “canguri” Pietro Provenzano e Vincenzo D'Alessandro.
Il cangurino Egidio Fischetti, ha svolto 3 prove: nella prima ha effettuato 15 secondi di cordicella, dove si cerca di fare il maggior numero di saltelli cercando di effettuare qualche incrocio e doppio giro; nella seconda ha svolto un percorso ortogonale dove si valuta la capacità di orientamento spazio - temporale da eseguire nel minor tempo possibile e infine la terza prova nella quale ha completato due riprese da 30 secondi con un minuto di pausa tra una ripresa e l'altra, una in guardia sinistra e una in guardia destra con l'esecuzione di soli colpi dritti. Ovviamente tra i piccoli pugili, non è previsto contatto, ma si valuta la capacità di movimento e di controllo, correttezza e naturalezza della posizione di guardia o fluidità dei movimenti.
I due canguri Pietro Provenzano e Vincenzo D'Alessandro hanno svolto le loro prove nelle quali hanno effettuato 25 metri di corsa da eseguire nel minor tempo possibile e 2 riprese da 1 minuto con 1 minuto di riposo tra una ripresa e l'altra, una in guardia sinistra e una in guardia destra. Anche in questa categoria, non c'è contatto. Ugualmente per i canguri vi sono dei criteri di valutazione che sono: capacità di movimento e di controllo del territorio: correttezza e naturalezza della posizione di guardia, fluidità dei movimenti; strutturazione dello spazio e del tempo: apprezzamento della distanza e corretta scelta del tempo; padronanza simmetrica delle azioni principali; abilità tattiche; organizzazione, razionalità, creatività del comportamento tattico sia in fase di attacco che di difesa.
Una giornata che ha visto protagonisti i più piccoli, che come sempre non si sono risparmiati, dando tutto il possibile nel tempo a loro concesso per dimostrare i loro talenti, davanti ad un nutrito pubblico.
I giovani atleti dunque hanno fatto una bellissima esperienza e il maestro Pierpaolo Muliero si è detto molto soddisfatto, perché secondo lui: “Sono esperienze di vita che formano il bambino, non solo da un punto di vista fisico, ma soprattutto a livello caratteriale”. Il pugilato è questo, continua Muliero: “Una disciplina che forma il carattere e aiuta a crescere con equilibrio, rispetto delle regole, rispetto delle persone più grandi, insomma rispetto a 360°”.
Ancora una giornata di sano sport che ha coinvolto grandi e piccoli, che i protagonisti ricorderanno a lungo, nell’attesa che arrivi il prossimo appuntamento sportivo, nel quale la ASD Wellness Revolution, non farà mancare la sua presenza.
Per ulteriori info www.pierpaolomuliero.com
Alessandro Lopergolo