Le due compagini, entrambe capolista e avversarie in campionato, si scontreranno in una di quelle partite che hanno il sapore della storia. Infatti è già storia calcistica, il traguardo raggiunto da capitan Barbalinardo e soci che a Viggiano non avranno vita facile contro l’armata potentina.
Gli ultimi dettagli vengono accuratamente curati da mister Lavecchia: l’allenatore gialloble, a cui non piace lasciare nulla al caso, pur rispettando la forza e l’esperienza del San Gerardo, è consapevole dei mezzi a sua disposizione per cui andrà a giocarsi a tu per tu la coppa Italia, senza troppe pressioni e lasciando liberi i suoi ragazzi di esprimere tutto il loro elevato potenziale.
Ovviamente una finale è sempre una partita a sé, una di quelle partite che si è già felici di poter disputare e che non si vede l’ora di giocare. Se il Pisticci manterrà un atteggiamento maturo, conscio dei propri mezzi e darà il massimo, avrà già vinto la sua gara, sebbene la volontà di tutto lo staff tecnico e societario è quello di portare per la prima volta la Coppa Italia a Pisticci.
Si ricorda che sarà consentito l’ingresso al 35% di spettatori rispetto alla capienza massima della struttura e si ricorda inoltre che gli spettatori (ad eccezione degli eventuali Under 12 e degli esenti) dovranno essere muniti di Green Pass Rafforzato e di mascherina FFP2. E’ fatto divieto di consumo di cibo e bevande all’interno della struttura.