L’iniziativa “FilosofiAmo – γνῶθι σαυτόν”, organizzata dalla Prof.ssa Falotico, docente di Filosofia e Storia, ha posto l’attenzione sull’importanza dell’insegnamento della filosofia per la formazione dei giovani, soprattutto in un momento di incertezza e profondo disorientamento come quello che stiamo vivendo a causa dall’emergenza epidemiologica.
L’esercizio del pensiero filosofico e il confronto “critico” con tematiche e autori che da sempre si sono interrogati sul senso della vita, sulla giustizia e la tolleranza, sul ruolo della Scienza e del progresso nella vita degli uomini, sulla crisi delle certezze, risultano attuali più che mai.
Gli alunni, quindi, attraverso la lettura di brani dei “maestri del sospetto” Nietzsche, Marx e Freud, la passeggiata filosofica presso l’Abbazia Santuario Santa Maria La Sanità del Casale, dove hanno letto e declamato versi dell’Apologia di Socrate di Platone, elaborazione e selezione di aforismi consegnati poi ai compagni delle altre classi dell’istituto e al Dirigente Scolastico prof. Francesco Di Tursi, dibattiti sui grandi classici del pensiero come Moro, Campanella e Bacone, hanno cercato di interpretare e di rispondere agli interrogativi che quotidianamente la società gli pone.
Le attività sono stata realizzate dagli studenti delle cinque classi coinvolte con grande entusiasmo e fattiva partecipazione. L’augurio, quindi, è quello di poter continuare ad orientare gli studenti all’acquisizione non solo di una forma mentis critica volta alla lettura del passato e del presente, ma anche all’acquisizione di comportamenti e stili di vita consapevoli e responsabili verso se stessi e gli altri.