Tutta una mattinata di festa con la presenza in una piazza gioiosa e gremita anche da genitori, familiari e tantissimi curiosi che con la loro presenza hanno voluto onorare un momento particolare al termine di un lungo anno scolastico. Il via, alle 10,30 è stato dato direttamente dalla Presidente della struttura educativa, la Professoressa Vittoria Scazzarriello. Si è iniziato con le note della “Marcia di Radetzky” e poi con “l’Inno di Mameli” e il canto “Sei Felice”. A seguire altri canti, balli, giochi, scherzi vari, che hanno movimentato la piazza e che ha reso contenti tutti quei bravissimi e bellissimi bimbi che escono da quella scuola, con un anno in più della loro vita, ma anche con una straordinaria esperienza che quella struttura può dare.
A vivacizzare la piazza, non poteva mancare la presenza di un grande “speaker” della nostra città, che attraverso il suo inseparabile microfono ha cadenzato le varie operazioni in programma e che risponde al nome di Leonardo Viggiani, puntualmente presente ad onorare grandi eventi della nostra città.
Dalle parole della Presidente Scazzarriello, il significato di una data, quella del 22 giugno 2023, che ha chiuso alla grande un anno, finalmente senza l’incubo del Covid: “Una bella soddisfazione per tutti, in una grande piazza come la “Umberto I°”, il salotto della nostra città, che ha ospitato un evento dedicato ai bambini della Bianca Fiora che hanno salutato, unitamente alle suore e alle maestre dell’Istituto, un anno prolifico per il loro cammino. Un appuntamento - ha aggiunto la Presidente Scazzarriello - che sicuramente ha lasciato il segno non solo tra i bimbi, ma anche tra le educatrici, tra i genitori e i familiari tutti. A tutti loro l’affettuoso pensiero personale e della struttura, con l’augurio di un arrivederci nel primo dopo estate, per iniziare tutti insieme un nuovo anno. Un pensiero particolare, infine, per quei bimbi che qui hanno concluso il ciclo educativo e si apprestano a vivere la nuova esperienza nella prima classe della scuola elementare”, ma anche un saluto doveroso e particolare per il Parroco don Mattia Albano e don Michele Leone, punti di riferimento importante ed essenziale di questa storica struttura”.
Michele Selvaggi