Print this page

"Notte nazionale del Liceo classico", si rinnova la tradizione all’IIS Pisticci Montalbano. Foto

Martedì, 08 Aprile 2025

Venerdì sera, alle 18.00, la sezione Liceo Classico dell’IIS Pisticci Montalbano si è unita a 351 Licei classici italiani in un abbraccio ideale che si estendeva da Nord a Sud nel nome della cultura classica, riprendendo quella antica tradizione della "Notte nazionale del Liceo classico", una idea nata dal prof. Rocco Sghembra del Liceo classico Gulli-Pennisi di Acireale nel 2016 e promossa dal Ministero dell’Istruzione cui la nostra scuola aderiva immediatamente, sollecitata dall’allora DS prof. Francesco Di Tursi e dal prof. Leonardo Grieco e che vedeva lavorare in sinergia vari docenti, i proff. Angela De Benedictis, Maria Grazia Pastore, Grazia Panetta, Antonietta Cirigliano, Franco Laviola, accomunati tutti dal credere nell’importanza e nel valore degli studi classici come strumento di formazione dell’individuo e delle generazioni future.  

Tema della serata, definito dal Coordinamento nazionale, è stato "Il Mediterraneo: mare che unisce, mare che divide". Quel "mare tra le terre" intorno al quale, a detta di Platone, gravitavano popoli e civiltà "come rane intorno ad uno stagno", é stato declinato in performances teatrali, declamazioni poetiche, performance coreutico-musicali che spaziavano dall'antichità agli autori moderni per dimostrare quanto e come il classico possa risultare attuale ed attualizzabile.                                    

In un viaggio reale (ed ideale) tra i locali dell’istituto i tanti visitatori hanno potuto apprezzare le suggestive scenografie e la messa in scena degli “Alkinòu lògoi” dell’Odissea, un “Odisseo giocoso” di origini pisticcesi, la drammatizzazione della Scuola di Atene e di Pitagora, il cibo e le ricette pitagoriche, i video su Erodoto e sull’Oltraggio del mare ad opera di Serse, un episodio della seconda guerra persiana; il tutto è stato impreziosito dalla mostra  Rubbish mark’s art del maestro Rocco Scattino che ha colto il Mediterraneo nella drammaticità del problema ambientale e dalla parte degli spettacoli canori a tema. Fino alle ore 24.00 la nostra scuola è stata un pullulare di gente, di genitori, di alunni, una fucina di idee, ritornando a rappresentare, almeno per una serata, il fiore all'occhiello della nostra comunità, così come il mondo classico è da intendersi quale matrice della mentalità e della cultura occidentale.

Un sentito grazie al Dirigente Scolastico prof.ssa Cristalla Mezzapesa che ha fortemente sostenuto l’iniziativa, a tutto il personale dell’Istituto, docente e non docente, distintosi per disponibilità, laboriosità e solerzia, ai collaboratori esterni, prof.ssa Grazia Panetta, il prof. Giovanni Di Benedetto e sig. Michele Quinto e, più di tutti, ai nostri ragazzi, veri protagonisti della serata e creativi animatori di tutte le attività realizzate.

Il classico: un ideale in movimento.