Alla luce delle interlocuzioni proficue tra l’Alsia, l’Arpab ed la Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, è emersa la necessità di procedere al monitoraggio delle specie ittiche delle acque interne e alla loro caratterizzazione genetica, quale primo step per l’aggiornamento del Piano Ittico Regionale e della Carta Ittica.
Il progetto approvato, che si colloca nell’ambito della Misura 1.44 “Pesca nelle acque interne e fauna e flora nelle acque interne” del Po Feamp Basilicata 2014-2020, è finalizzato ad una migliore gestione e conservazione delle risorse biologiche ed alla preparazione, elaborazione, monitoraggio e aggiornamento di piani di protezione e di gestione per attività connesse alla pesca anche in relazione a siti Natura 2000 e a zone soggette a misure di protezione speciale.”
Così in una nota l’Assessore alle politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata, Alessandro Galella.