“Con il Tavolo interdipartimentale – ha detto l’assessore Latronico – abbiamo oggi fatto il punto sullo stato delle attività che sono state fatte in questi anni. Nelle settimane scorse abbiamo richiesto al Ministero della transizione ecologica le risorse necessarie per realizzare il Piano di caratterizzazione e di prima messa in sicurezza di emergenza. Essendo un sito di interesse nazionale – ha spiegato Latronico - bisognerà rinnovare gli accordi con il Ministero dell’ambiente e approvvigionarsi delle risorse necessarie per portare avanti attività che sono assolutamente urgenti. Su questi aspetti – ha aggiunto Latronico- daremo impulso agli uffici, sia regionali che ministeriali, perché tutto proceda speditamente, considerata anche la complessità delle procedure. Con l’assessore Fanelli e l’Arpab abbiamo fatto il punto sulle correlate attività di vigilanza sanitaria, sia per quanto riguarda le persone esposte all'amianto, sia per quanto riguarda le azioni di screening legate a progetti speciali del PNRR e del Progetto Lucas che la Regione farà, per cinque anni, con le risorse dei titolari delle concessioni minerarie, con l'obiettivo di monitorare le persone nei luoghi esposti all'attività produttive e le influenze ambientali sulla salute delle persone”.
I link e le note di seguito riportate danno ulteriori dettagli sugli interventi e gli impegni dei presenti.
- a) Bonifica ex Materit: riunione in Regione
https://www.youtube.com/watch?v=AHv--0WaMT8
- b) Bonifica ex Materit, l’assessore Latronico fa il punto sullo stato dei lavori
https://www.youtube.com/watch?v=YOXKnMzvBOg
La dott.ssa Cifarelli ha evidenziato che con il progetto “LucAs” saranno analizzate tutte le emergenze ambientali della regione, con monitoraggi approfonditi nelle otto aree di maggiore rischio (SIN Tito Scalo, SIN Ferrandina, SIN Pisticci, Val D’agri-Cova, Valle del Sauro-Tempa Rossa, Pollino-Area Nordoccidentale, Centro Enea-Trisaia, Termovalorizzatore Rendina (Itm); Cementificio Barile e Matera; Ferriera di Potenza; Valle del Mercure), inoltre il progetto prevede un’attività di sorveglianza sanitaria ad ampio spettro finalizzata all’attivazione di politiche per la salute attive diffuse sul territorio.
L’AIEA VBA ha sollecitato all’Assessore alla Salute, dott. Fanelli, un incontro a breve con la presenza del Dir. Generale Dipartimento Salute, dott. Mancini, con il Responsabile del Re.Na.M. Cor, con la Direzione ASM, con la Medicina del Lavoro ASM, con le Parti Sociali del territorio per argomentare e definire nel dettaglio l’aggiornamento del protocollo d’intesa della Sorveglianza Sanitaria.
In allegato sotto, la delibera:
20201125-Delibera_n°_DGR8532020-min_prg.liberi dall'amianto