Lunedì, 24 Febbraio 2025

Un sacco di mangime da 25 chili ha registrato rincari che vanno dai 2,5 ai 5 euro; aumenti dal 30 al 50% anche per i trattamenti fitosanitari; il diserbo delle colture, operazione che protegge la crescita sana delle stesse, può costare dal 20 al 40% in più; un allevatore di suini ha un costo di produzione di 1,80 euro al kg, i mercati oggi stanno crollando e si porta a casa 1,40 euro/kg, ma è così per tutti gli altri settori zootecnici; per la produzione di latte ci troviamo ad un aumento di costi della produzione del 30-40% superiore a quelli degli anni passati. Sono solo alcuni degli esempi di costi di produzione alle stelle per l’agricoltura lucana. Soprattutto per serre, stalle e agriturismi, e ora il rischio è di compromettere semine e produzioni importanti, mettendo a repentaglio tutta la filiera agroalimentare. La fiammata dei beni energetici nelle ultime settimane, infatti -con quelli regolamentati che segnano una crescita record del 93,5% su base annua-, ha effetti diretti drammatici sulle imprese agricole.

Post Gallery

Pisticci sostiene Aliano Capitale della Cultura 2027

Il Presidente Mancini a Roma per sostenere Aliano a capitale italiana della cultura

ADM e GDF: 6000 euro di multa per gioco minorile illegale

Solo un pari per l’Elettra che inciampa al Michetti contro la Santarcangiolese

Arresti domiciliari con obbligo di braccialetto per 3 giovani di Marconia

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”