Sabato, 19 Aprile 2025

È l’asteroide dei primati, quello caduto nel pomeriggio di San Valentino nelle campagne di Matera nord, proprio sul balcone di casa dei fratelli Pino e Gianfranco Losignore. Un evento straordinario, perché i frammenti recuperati sono assolutamente incontaminati, come fossero stati prelevati direttamente nello spazio. Merito del caso, perché sono caduti sul balcone e non a terra, merito dei fratelli Losignore che li hanno recuperati in modo “asettico”. Un evento che, con questi contorni, è avvenuto circa 100 anni fa l’ultima volta e permetterà ai ricercatori di capire tanto di più sulle origini dello spazio, databili circa 4,5 miliardi di anni fa. Un evento unico per la natura del materiale recuperato e perché incardinato in altri due episodi simili e consecutivi, avvenuti il 13 febbraio in Francia e il 15 in Texas. Al momento non ci sarebbe alcun collegamento tra le tre “cadute”, ma gli studiosi non escludono nulla.

Secondo il sito Ansa, il bolide di San Valentino che ha illuminato i cieli di Basilicata e Puglia sarebbe stato generato dall'ingresso in atmosfera di un corpo celeste con una massa di circa 2,5 chilogrammi, che avrebbe viaggiato seguendo una traiettoria che va da Bari a Matera: è quanto emerge dalle prime analisi condotte dagli esperti di Prisma, la Prima Rete Italiana per lo Studio delle Meteore e dell'Atmosfera dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).

Post Gallery

Amministrazione Albano: aperta una fase di verifica politico - amministrativa

Il presidente del Tribunale di Matera Riccardo Greco visita gli spazi per gli uffici del giudice di pace

500.000 euro per l’ampiamento del cimitero di Pisticci

Prende il via il progetto “Fiorisco! Ognuno cresce solo se sognato”

A Matera si cercano figurazioni per un film biblico

Presentata mozione contro il piano di riarmo europeo "ReArm Europe"

L’ASM assume 42 profili professionali sanitari

Calcio violento: il Questore dispone provvedimenti di 27  D.A.SPO.

LLX Basilicata Fitness a Ferrandina- “Liberiamo energia. Celebriamo la libertà”