Sabato, 19 Aprile 2025

Negli ultimi decenni ascoltiamo spesso una frase rituale ad ogni rinnovo di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro da parte dei firmatari: “abbiamo ottenuto aumenti soddisfacenti e superiori all’inflazione registrata”. Tuttavia, non si comprende come mai, dopo decenni di aumenti soddisfacenti e superiori all’inflazione registrata, tutti i più importanti Istituti statistici concordano che negli ultimi 30 anni i salari hanno perso potere d’acquisto (non sono aumentati quanto è aumentato il costo della vita), mentre i profitti delle imprese hanno seguito una dinamica opposta. A tal proposito facciamo un solo esempio: l’Istat ci dimostra che nell’ultimo trimestre del 2022 il potere d’acquisto dei lavoratori ha perso il 3,7% mentre i profitti delle imprese sono saliti dell’1,9%.

Post Gallery

Amministrazione Albano: aperta una fase di verifica politico - amministrativa

Il presidente del Tribunale di Matera Riccardo Greco visita gli spazi per gli uffici del giudice di pace

500.000 euro per l’ampiamento del cimitero di Pisticci

Prende il via il progetto “Fiorisco! Ognuno cresce solo se sognato”

A Matera si cercano figurazioni per un film biblico

Presentata mozione contro il piano di riarmo europeo "ReArm Europe"

L’ASM assume 42 profili professionali sanitari

Calcio violento: il Questore dispone provvedimenti di 27  D.A.SPO.

LLX Basilicata Fitness a Ferrandina- “Liberiamo energia. Celebriamo la libertà”