Sabato, 19 Aprile 2025

Secondo i dati forniti dall’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) e l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) per l’anno 2020, in Italia sono stati diagnosticati 55.000 nuovi casi di carcinoma alla mammella e 5.200 nuovi casi di carcinoma ovarico. Il tumore alla mammella risulta essere il più frequentemente diagnosticato (30%) nelle donne ed il secondo (15%) nell’intera popolazione. Anche gli uomini con mutazioni BRCA1/2 sono esposti ad un rischio aumentato di sviluppare il tumore alla mammella (l’ISTAT ha stimato 500 nuovi casi nel 2016). Gli uomini e le donne portatori di mutazioni a livello dei geni BRCA1 o BRCA2 sono esposti ad un rischio leggermente aumentato di sviluppare altre forme tumorali, come il cancro del pancreas, della prostata.

In Basilicata è possibile prenotare esami per studiare i geni di suscettibilità collegati all’estrinsecazione dei tumori mammella, ovaio, pancreas, prostata.

Proseguono le iniziative del comitato Basilicata di Komen Italia a sostegno della prevenzione del tumore del seno e della tutela della salute delle donne.

Post Gallery

Viviana Verri su uffici giudice di pace

Giocatrici, giocatori, dirigenti: numerosa la presenza pisticcese al Torneo delle Regioni

Presto al via i lavori di consolidamento del rione Marco Scerra

L’agroindustria sotto pressione: come il sistema di import-export penalizza l’agricoltura italiana

Amministrazione Albano: aperta una fase di verifica politico - amministrativa

Il presidente del Tribunale di Matera Riccardo Greco visita gli spazi per gli uffici del giudice di pace

500.000 euro per l’ampiamento del cimitero di Pisticci

Prende il via il progetto “Fiorisco! Ognuno cresce solo se sognato”

A Matera si cercano figurazioni per un film biblico