Gli scatti infatti riprendono la cometa attraversare la scorsa notte, i cieli di Pisticci.
La cometa C/2023 A3, da quanto si apprende dal sito astrospace.it, ha attirato l’attenzione della comunità scientifica grazie alle sue caratteristiche orbitali e alla sua potenziale alta luminosità, che fin da subito l’ha classificata come una possibile Grande Cometa. C/2023 A3 è stata inizialmente classificata come asteroide, ma ulteriori osservazioni hanno permesso di identificarla come una cometa grazie alla comparsa della chioma e della coda, caratteristiche distintive dei corpi cometari. La particolarità della cometa C/2023 A3 risiede nella sua luminosità potenzialmente molto alta, che potrebbe superare quella di altre celebri comete recenti come la C/2020 F3 (NEOWISE), visibile nell’estate del 2020.
Ringraziamo il signor Gianni Lucio Buttiglione per le meravigliose immagini che ha voluto condividere.