
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Si comunica che dopo alcuni giorni di chiusura, è riaperto il distributore di carburante di Pisticci Centro.
La popolazione residente in Basilicata, definita sulla base del Censimento al 31 dicembre 2023, ammonta a 533.233 residenti, in calo rispetto al 2022 (-4.344 individui; -0,8%); oltre il 60% della popolazione risiede nella provincia di Potenza. La diminuzione rispetto al 2022 è frutto della somma di tre componenti negative, il saldo naturale, il saldo migratorio interno e l’aggiustamento statistico, non adeguatamente compensata dai valori positivi del saldo migratorio con l’estero. In Basilicata, come nel resto del Paese, si è raggiunto un nuovo record di denatalità. I nati sono 3.123 (-98 rispetto al 2022).
Un intenso bagliore di colore tendente al verde, è stato avvistato nella prima serata di sabato 12 aprile. Nei cieli di Basilicata e Puglia, infatti, ha fatto clamore l’avvistamento di un cosiddetto “bolide luminoso”.
I cieli lucani e pugliesi si sono illuminati per una decina di secondi alle ore 20:58, quando una meteora ha squarciato l’oscurità della sera. Il suggestivo avvistamento, ha scatenato l’interesse di appassionati e curiosi che dopo l’evento, hanno iniziato a chiedere e dare informazioni sull’insolito accadimento. Centinaia e centinaia i commenti e le domande a tal proposito, fatte dai moltissimi utenti che hanno visto in diretta la scia luminosa, il bagliore intenso della durata di pochi secondi.
Per chi non lo sapesse, un bolide luminoso non è altro che una meteora di elevata luminosità e si manifesta quando frammenti di materiale roccioso o metallico entrano a contatto con l’atmosfera terrestre. I bolidi si differenziano dalle comuni meteore, in quanto emettono una luminosità intensa e colorata e il loro colore può variare in base alla composizione chimica. Il colore verdastro, del bolide osservato nei cieli sabato sera, indica, a dire degli esperti, una rilevante presenza di magnesio. C’è chi avanza supposizioni sul fatto che si possa trattare di “detriti spaziali” o di un satellite.
Anche a Pisticci in molti hanno visto in diretta il fenomeno che è stato ripreso anche dalle videocamere di Gabriele Lopatriello. Riprese che piano piano sono diventate virali e sono state condivise sui più grandi siti di informazione e del settore.
Uno spettacolo naturale che in molti hanno definito straordinario, così come straordinari sono solitamente gli spettacoli offerti dalla natura. Ovviamente l’unicità di questi eventi, non rarissimi, ma nemmeno troppo frequenti, lascia tutti con la bocca aperta e quello del sabato precedente la domenica delle Palme, è già oggetto di studi da parte di ricercatori, che vogliono approfondire l’accaduto per cercare di capire come si è creato e la composizione del bolide luminoso.
Alessandro Lopergolo
Durante la domenica delle Palme si è svolto il 3° criterium settore giovanile di pugilato regionale Puglia e Basilicata. L’evento è stato organizzato dall' ASD Boxe Modugno (BA) presso il Palasport S. Pantaleo di Modugno.
Nel rispetto dei diritti della persona indagata, della presunzione di innocenza e della necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, si comunica quanto segue.