Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Ferrandina omaggia Buonsanti Lanzillotti, pioniere della Medicina veterinaria italiana

Venerdì, 13 Dicembre 2024

La città di Ferrandina rende omaggio al prof. Nicola Buonsanti Lanzillotti, insigne veterinario, filosofo e patriota, nel centenario della sua scomparsa. L'iniziativa, promossa dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con l'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Matera, si terrà venerdì 20 dicembre, alle ore 17:00, nella sala consiliare del Municipio.

Nicola Buonsanti Lanzillotti, nato a Ferrandina nel 1846, è stato una figura di spicco nella storia della Medicina veterinaria italiana ed europea. Direttore dell'Enciclopedia medica italiana e fondatore de "La Clinica veterinaria", ha dedicato la sua vita alla ricerca e all'insegnamento, contribuendo in modo significativo allo sviluppo della Scuola veterinaria milanese.

Il convegno rappresenta un momento di riflessione e di confronto sulle sue innovative ricerche nel campo della medicina veterinaria e sul suo importante contributo allo sviluppo della Scuola veterinaria milanese.

A introdurre i lavori sarà l'assessore comunale alla Cultura, Pierluigi Di Biase, seguiranno i saluti del dott. Vincenzo Nola, presidente dell’Ordine Medici Veterinari della Provincia di Matera.

La figura e l'opera dell’illustre scienziato saranno tracciati dal prof. Giulio Aiudi dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro con una relazione sul “Prof. Lanzillotti, il lucano pioniere della Medicina Veterinaria in Italia”. Non mancheranno testimonianze e interventi che arricchiranno ulteriormente la celebrazione. Concluderà i lavori l’intervento del sindaco di Ferrandina Carmine Lisanti.

Con questa iniziativa, l'Amministrazione comunale intende valorizzare il patrimonio culturale e scientifico della città, promuovendo la conoscenza delle figure che hanno contribuito a farne la storia. Nicola Buonsanti Lanzillotti rappresenta un esempio luminoso di eccellenza e di impegno civile, un modello a cui ispirarsi per le nuove generazioni.

Post Gallery

A Marconia in scena “Il Cantico delle Creature”

Candlelight Experience, una serata evento sul tema "No alla Violenza"

Spreco alimentare: in aumento il cibo che finisce nella spazzatura

La scuola deve unire e non dividere; lettera aperta del Comitato NO contributo

A Rotondella, zona Trisaia, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque

Screening oncologici per 40 mila donne

La Federico II di Napoli e il Comune di Pisticci al lavoro insieme sul Piano Strutturale

Intervento dell’Assessore Troiano al consiglio comunale aperto della città di Potenza. Di cosa si tratta

Tornano le giornate di raccolta del farmaco