Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Marrese a 360 gradi all’assemblea delle Province d’Italia

Venerdì, 15 Luglio 2022

Il metodo innovativo e vincente seguito dalla Provincia di Matera per captare risorse dal PNRR, metodo che prevede una spiccata sinergia con tutti gli enti, sia sovraordinati che locali, ma anche la necessità di rilanciare il ruolo delle Province sia attraverso lo stanziamento di maggiori risorse che per il tramite di un riconoscimento del ruolo che esse svolgono.

Sono alcuni dei concetti ribaditi dal presidente dell’UPI Basilicata e della Provincia di Matera, Piero Marrese, nel corso dell’intervento fatto a Ravenna, dove è in corso di svolgimento l’assemblea nazionale delle Province italiane, organizzata dall’UPI.

Marrese ha ricordato che “il PNRR è un’opportunità, una scommessa, un obiettivo per perseguire il quale la Provincia di Matera ha cercato, sin da subito, di individuare priorità, progetti e indirizzi per investire nell’avvenire dei cittadini del futuro attraverso una pianificazione nel settore della scuola. Lo ha fatto individuando nella cooperazione istituzionale una strategia efficace e vincente, a conferma che lavorare insieme non genera una somma, ma una moltiplicazione delle risorse”.

Marrese ha poi ricordato che la Provincia di Matera ha “ottenuto un finanziamento di 7 milioni e 320mila euro per un progetto candidato al PNRR per la costruzione di un nuovo edificio scolastico a Matera. Abbiamo candidato altri quattro progetti al PNRR, per circa 2 milioni e 800mila euro per le infrastrutture per lo sport nelle scuole. Al di fuori del PNRR, inoltre, grazie a un finanziamento INAIL sorgerà un nuovo plesso, moderno, efficiente, innovativo e sostenibile, per l’istituto agrario. Inoltre, ci sono due nuovi plessi che stiamo per inaugurare, a conferma che la Provincia di Matera, specie nel settore scolastico, ha una marcia in più”.

Marrese ha concluso con un messaggio carico di ottimismo.

“Abbiamo dimostrato in più occasioni di saper affrontare ogni tipo di emergenza che, purtroppo, ci ha visti protagonisti in tantissime occasioni. La capacità di saper programmare grandi opere strategiche che un bravo amministratore deve avere, però, ci ha consentito di progettare interventi che ci consentono di costruire il futuro del nostro territorio. Auspichiamo che il Governo dia risposte certe, snellendo le pratiche e approvando con celerità progetti e stanziamenti, anche per evitare che i lavori vengano effettuati durante l’anno scolastico”.

Post Gallery

Traffico di rifiuti speciali: eseguite dai NOE numerose ordinanze cautelari

A breve via ai lavori di consolidamento nei rioni Marco Scerra e Tredici

Sei Comuni della costa Metapontina alla BIT di Milano con una unica proposta turistica

A Marconia in scena “Il Cantico delle Creature”

Candlelight Experience, una serata evento sul tema "No alla Violenza"

Spreco alimentare: in aumento il cibo che finisce nella spazzatura

La scuola deve unire e non dividere; lettera aperta del Comitato NO contributo

A Rotondella, zona Trisaia, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque

Screening oncologici per 40 mila donne