Giovedì, 06 Febbraio 2025

Attenzione alla nuova truffa via WhatsApp

Sabato, 24 Settembre 2022

Attenzione a una nuova truffa che sta circolando sulla nota applicazione di messaggistica WhatsApp.

Come informa Tgcom24:

“Stavolta si tratta di un messaggio di posta elettronica inviato agli utenti da un indirizzo mail falso, ma plausibilmente simile a quello della più diffusa app di messaggistica istantanea.

Le email invitano in particolare a scaricare il backup delle chat per non perderle.

Il consiglio degli esperti può apparire banale, ma necessario: non aprire la mail e non cliccare su link contenuti al suo interno, perché si tratta dell’ennesimo tentativo di phishing.

Sono numerosi gli utenti che, negli ultimi giorni, hanno segnalato l’arrivo di questo tipo di mail.

Nell’oggetto e nel testo viene citato il download del file di backup delle chat per non perdere le conversazioni.

Come riconoscere le finte mail di WhatsApp – WhatsApp è ovviamente estranea alla truffa è, anzi, parte lesa.

La maggior parte delle email segnalate in questi giorni proviene da un indirizzo di posta elettronica che ha come dominio ‘whatsappweb.com’.

Questo è il primo campanello d’allarme, perché il dominio ufficiale dell’app è ‘whatsapp.com’.

Cosa succede se si scarica il file – Se si avvia il download del file allegato alla mail, verrà installato un trojan capace di eliminare i dati presenti nel dispositivo utilizzato o di acquisire e trasmettere i dati sensibili dell’utente.

Se si utilizza un antivirus efficace e aggiornato, sarà lo stesso software a segnalare il rischio”.

Post Gallery

Traffico di rifiuti speciali: eseguite dai NOE numerose ordinanze cautelari

A breve via ai lavori di consolidamento nei rioni Marco Scerra e Tredici

Sei Comuni della costa Metapontina alla BIT di Milano con una unica proposta turistica

A Marconia in scena “Il Cantico delle Creature”

Candlelight Experience, una serata evento sul tema "No alla Violenza"

Spreco alimentare: in aumento il cibo che finisce nella spazzatura

La scuola deve unire e non dividere; lettera aperta del Comitato NO contributo

A Rotondella, zona Trisaia, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque

Screening oncologici per 40 mila donne