Sabato, 19 Aprile 2025

“Le cose da salvare”: al Tilt di Marconia l’evento di fine anno

Domenica, 28 Maggio 2023

Il 1 giugno 2023 alle ore 20.30, nella suggestiva cornice dell’anfiteatro Ettore Scola presso il Cineparco TILT a Marconia di Pisticci, lo Spazio Giovani-TILT e l’Orchestra Stabile del Liceo Classico Giustino Fortunato presentano  l'evento Le cose da salvare, spettacolo multidisciplinare di fine anno scolastico.

Lo spettacolo, con ingresso gratuito, parte da un presupposto piuttosto suggestivo: se un’incombente apocalisse stesse per distruggere il Pianeta Terra, quali sarebbero le cose da salvare? Quali sarebbero, cioè, i segni tangibili della bontà della razza umana da preservare da tale catastrofe?
I ragazzi ne hanno individuati ben sette, e li presenteranno al pubblico attraverso monologhi, sketch, esibizioni musicali e coreutiche. Il tutto portando in scena le loro sensibilità e i loro punti di vista.
L’evento, basato su un soggetto originale interamente ideato, scritto e diretto dai giovani del territorio, rappresenta un’occasione unica per le nuove generazioni di mostrare all’intera comunità le proprie capacità attoriali, musicali e coreutiche; oltre a rappresentare il debutto ufficiale dell’Orchestra del Fortunato.
L’occasione consoliderà inoltre l’immagine della Città di Pisticci come “Città dei Giovani” e mostrerà l’impegno dei ragazzi per il rilancio culturale ed artistico dell’intera comunità del metapontino, già candidata come città diffusa  a Capitale italiana della cultura 2026.
Tra le scuole coinvolte, oltre il già citato istituto Giustino Fortunato di Pisticci, saranno coinvolti studenti dell’istituto Pitagora di Montalbano-Nova Siri, Enrico Fermi di Policoro e M.Parisi di Bernalda-Ferrandina, oltre che giovani studenti universitari.
Sarà davvero il primo palcoscenico importante per una nuova generazione di cittadini prima ancora che di attori, musicisti e ballerini, a dimostrazione di come le scuole siano fucina di talenti da coltivare e di come il Cineparco TILT sia in grado di valorizzare la creatività e le risorse artistiche dell’intero territorio.
La metodologia organizzativa ha comportato un processo creativo corale e multidisciplinare, durante il quale i giovani hanno avuto modo di cooperare a più livelli, rispondendo a un grandissimo fabbisogno di aggregazione e di confronto generazionale, attraverso un apprendimento alla pari.
Le cose da salvare, infine, è un progetto che intende suggellare un rapporto di coesione tra i vari attori del territorio, rispondendo in maniera unitaria e organica all’elevazione della qualità della vita, contribuendo a un welfare culturale soprattutto nel settore giovanile.

Post Gallery

Viviana Verri su uffici giudice di pace

Giocatrici, giocatori, dirigenti: numerosa la presenza pisticcese al Torneo delle Regioni

Presto al via i lavori di consolidamento del rione Marco Scerra

L’agroindustria sotto pressione: come il sistema di import-export penalizza l’agricoltura italiana

Amministrazione Albano: aperta una fase di verifica politico - amministrativa

Il presidente del Tribunale di Matera Riccardo Greco visita gli spazi per gli uffici del giudice di pace

500.000 euro per l’ampiamento del cimitero di Pisticci

Prende il via il progetto “Fiorisco! Ognuno cresce solo se sognato”

A Matera si cercano figurazioni per un film biblico