Giovedì, 17 Aprile 2025

La vincitrice è stata ufficializzata al termine della cerimonia che si è svolta a Palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli, che così passa il testimone.

Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aumentato dello 0,7 per cento il suo consenso nel "Governance Poll 2022" di Noto Sondaggi - pubblicato oggi dal quotidiano "Il Sole 24 Ore" - rispetto al giorno delle elezioni.

Duecento agricoltori, in rappresentanza degli oltre 20 mila iscritti a Coldiretti Basilicata, hanno partecipato stamane al flash mob organizzato a Potenza, dinnanzi alla sede della Regione per manifestare contro l’invasione dei cinghiali che con l’emergenza Covid che ha ridotto per mesi la presenza dell’uomo all’aperto proliferano, ha visto un aumento del 15% di animali. Una pacifica protesta alla quale hanno preso parte anche gli assessori regionali, Francesco Fanelli e Gianni Rosa, il presidente del Consiglio regionale, Carmine Cicala, dieci consiglieri regionali e 41 sindaci, tra cui il primo cittadino di Potenza, Mario Guarente.

Assente per motivi istituzioni il governatore Vito Bardi che ha annunciato l'intenzione di ricevere la prossima settimana una delegazione di Coldiretti Basilicata. “Anche in Basilicata – ha ricordato il presidente della confederazione agricola lucana, Antonio Pessolani – gli animali si spingono sempre più vicini ad abitazioni e scuole, fino ai parchi dove giocano i bambini, distruggono i raccolti, aggrediscono gli animali, assediano stalle, causano incidenti stradali con morti e feriti e razzolano tra i rifiuti con pericoli per la salute e la sicurezza delle persone”.

Per Coldiretti Basilicata la situazione è diventata insostenibile nelle campagne con danni per centinaia di migliaia di euro alle produzioni agricole, ma viene compromesso anche l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali in aree di pregio naturalistico con la perdita di biodiversità sia animale che vegetale. “Chiediamo che anche la Regione Basilicata si coordini strettamente con lo Stato e operi in modo risoluto per attuare le misure previste per il controllo e il contenimento dei cinghiali – ha spiegato il direttore regionale della Coldiretti, Aldo Mattia - affinchè gli agricoltori possano avanzare richiesta di intervento e procedere direttamente in quanto muniti di apposita licenza; l’attività di coordinamento delle azioni di contenimento e prelievo spettino alla polizia municipale e provinciale; gli agricoltori vengano coadiuvati dalle stesse forze dell’ordine, da guardie venatorie volontarie ma possano delegare le attività a cacciatori abilitati iscritti all’apposito registro regionale; il calendario venatorio venga allargato fino a comprendere i mesi che vanno da settembre a gennaio; le carni degli animali vengano destinate alla beneficienza nel rispetto di standard di sicurezza o vengano valorizzati a sostegno dell’economia locale, ed infine  che la regia complessiva di tali azioni di contenimento e prelievo sia affidata al Prefetto in quanto competente per la tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza”. Infine l'auspicio, che la Regione Basilicata, “entro Ferragosto approvi una delibera per mettere fine all'emergenza” ha concluso Mattia. 

Post Gallery

Tripudio gialloble alla festa della Nuova Futsal Pisticci Femminile. Gallery

A Marina di Pisticci torna l’appuntamento con il Triathlon

Pisticci festeggia le sue ragazze promosse in Serie B con le amiche del CMB

Il Ce.C.A.M. presenta la 13esima edizione della “Collettiva d’Arte” Tracce di Luce

La cultura in Basilicata non può più essere ridotta a slogan. Solidarietà alle operatrici e agli operatori dello spettacolo

A Matera un seminario darà avvio a un workshop sul futuro delle case cantoniere della Provincia

Numerosissima la partecipazione alla Passio Christi a Marconia. Foto

Convocato il Consiglio Comunale della Città di Pisticci

La Pisticci Seven di mister Luigi Florio allo stadio San Nicola di Bari