Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Completate senza incidenti le operazioni di sgombero di alcuni immobili demaniali nei Sassi

Martedì, 21 Dicembre 2021

Sono terminate questa mattina senza alcun incidente le operazioni di sgombero di alcuni immobili demaniali abusivamente occupati nei rioni Sassi, effettuate su disposizione dell’Amministrazione comunale, per le quali è stata richiesta l’assistenza della Forza pubblica. Proseguono comunque i servizi di vigilanza – svolti ininterrottamente anche durante la scorsa notte – per consentire il completamento delle fasi di muratura degli ingressi tuttora in corso.

Sulla base delle direttive del Prefetto, sentito il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e a seguito dei tavoli tecnici appositamente tenutisi in Questura, sono state impiegate diverse unità della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale più una squadra dei Vigili del Fuoco, coordinate dal Questore della Provincia di Matera. Impiegate anche alcune unità cinofile della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza.

Nel corso delle attività di sgombero, sono state allontanate complessivamente 11 persone, di cui nessun minorenne. Di queste, 4 sono risultate essere immigrati irregolarmente presenti sul territorio nazionale, i quali sono stati pertanto accompagnati presso il Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Palazzo San Gervasio (PZ) in esecuzione del decreto di espulsione emanato dal Prefetto.

Uno degli immigrati è stato trovato in possesso di 2,5 gr di eroina, spontaneamente consegnati agli operatori della Polizia di Stato e gli è stata pertanto contestata la violazione di cui all’art.75 del DPR n.309/1990, con conseguente segnalazione al Prefetto per l’irrogazione della sanzione amministrativa.

Post Gallery

A Marconia in scena “Il Cantico delle Creature”

Candlelight Experience, una serata evento sul tema "No alla Violenza"

Spreco alimentare: in aumento il cibo che finisce nella spazzatura

La scuola deve unire e non dividere; lettera aperta del Comitato NO contributo

A Rotondella, zona Trisaia, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque

Screening oncologici per 40 mila donne

La Federico II di Napoli e il Comune di Pisticci al lavoro insieme sul Piano Strutturale

Intervento dell’Assessore Troiano al consiglio comunale aperto della città di Potenza. Di cosa si tratta

Tornano le giornate di raccolta del farmaco