Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Illecito utilizzo del cosiddetto click day: arrestati nove lucani tra cui un pisticcese

Mercoledì, 10 Luglio 2024

L'operazione della Guardia di Finanza di Salerno su delega della locale Direzione Distrettuale Antimafia. Contestati l'associazione a delinquere, il riciclaggio, l'utilizzo di fatture false.

Ha al centro la Basilicata l'operazione della Dda di Salerno condotta dalla Guardia di Finanza contro una presunta associazione a delinquere finalizzata all'immigrazione clandestina, riciclaggio ed utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti. 47 persone sono finite in carcere o ai domiciliari in nove province. Tra queste anche Potenza e Matera, oltre a Salerno, Napoli, Caserta, Cosenza, Sassari, L'Aquila e Pesaro Urbino. 

Ben nove i lucani finiti in carcere. Si tratta di Gaetano Antonio Campese, Giuseppe Filomeno, Pasquale Larocca e Decimo Viola di Policoro, Pasquale Chiruzzi di Pisticci, Vincenzo Rondinelli di Calvera, Vito Tralli di Tricarico, Rocco Valluzzi di Montescaglioso e Stefano Viceconte di Maratea. Divieto di esercitare l'attività professionale per Francesco Alex Giorgi di Pisticci.

I provvedimenti sono collegati all'illecito utilizzo del cosiddetto click day legato al decreto flussi, a partire dal 2020. L'organizzazione avrebbe offerto a cittadini extracomunitari oltre 2.500 domande finalizzate ad ottenere in modo fraudolento permessi di ingresso sul territorio nazionale per lavoro. In cambio, gli interessati pagavano dai mille ai duemila euro a cui se ne aggiungevano altri duemila a permesso ottenuto e ancora altri duemila per i fittizi contratti di lavoro.

fonte TGR Basilicata

Post Gallery

Traffico di rifiuti speciali: eseguite dai NOE numerose ordinanze cautelari

A breve via ai lavori di consolidamento nei rioni Marco Scerra e Tredici

Sei Comuni della costa Metapontina alla BIT di Milano con una unica proposta turistica

A Marconia in scena “Il Cantico delle Creature”

Candlelight Experience, una serata evento sul tema "No alla Violenza"

Spreco alimentare: in aumento il cibo che finisce nella spazzatura

La scuola deve unire e non dividere; lettera aperta del Comitato NO contributo

A Rotondella, zona Trisaia, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque

Screening oncologici per 40 mila donne