Venerdì, 18 Aprile 2025

“Conversando tra le stelle” a Metaponto. Il 5 settembre la presentazione del libro di fantascienza di Filippo Radogna

Mercoledì, 25 Agosto 2021

Un vero e proprio viaggio nel mondo della fantascienza, attraverso la letteratura, il cinema, il disegno, la musica, la medicina e tanto altro, accompagnati dalle note di un violino: è la proposta della Pro Loco Metaponto per il pomeriggio di domenica 5 settembre, penultimo appuntamento della rassegna di eventi che ha accompagnato l'estate della località balneare.

Alle ore 18:00, presso il Lido Ermitage, è in programma la presentazione del libro “Conversando tra le stelle” (Edizioni Scudo), del giornalista e scrittore lucano Filippo Radogna che, dopo “L'enigma di Pitagora” pubblicato nel 2018 da Altrimedia, ha dato alle stampe una raccolta di interviste ad autori, e non solo, del genere fantascientifico.

All'evento, presentato dal professor Angelo Morizzi, oltre all'autore, parteciperà anche lo scrittore Donato Altomare, Presidente della World Science Fiction Italia (WSFI), comunità nata dalla mente di Ernesto Vegetti per diffondere e supportare la cultura della fantascienza e del fantastico. La pubblicazione del libro di Radogna si inserisce proprio in questo solco.

L'autore, già redattore dell'Ufficio stampa della Giunta regionale di Basilicata, e oggi collaboratore dei quotidiani Roma e La Nuova del Sud, e della fanzine lazonamorta.it, ha intervistato quarantacinque tra scrittori, studiosi, giornalisti, artisti, divulgatori, traduttori aderenti alla WSFI, “noti e meno noti, giovani ambiziosi o maturi pluripremiati”, chiedendo loro di raccontarsi a tutto tondo: i libri e gli studi con cui si sono formati, la genesi delle loro opere, i progetti futuri, ma anche gli sport praticati, gli hobby e l'analisi dei temi attuali.

Tra le voci raccolte da Radogna, solo per citarne alcune: lo scrittore Sandro Battisti, vincitore nel 2014 del Premio Urania, concorso letterario bandito dall'omonima collana specializzata della Mondadori; Renato Pastriniero, il cui racconto “Una notte di 21 ore” è stato portato siul grande schermo dal regista Mario Bava con il film cult “Terrore nello spazio”; il medico Franco Piccinini, autore, tra gli altri, di un saggio che indaga il rapporto tra medicina e fantascienza; il musicista Paolo Prevosto, collezionista di oggetti del mondo fantascientifico e organizzatore di eventi a tema; la scrittrice fantasy Monica Serra; la designer Claudia Mongini, curatrice di diversi volumi dedicati al cinema di fantascienza; il giornalista Adriano Monti-Buzzetti che, oltre alle cronache dal Parlamento, scrive storie noir, fantasy e di science fiction; l'illustratore Maurizio Manzieri, che da trent'anni collabora con l'editoria fantastica italiana e internazionale; la scrittrice Annamaria Bonavoglia, tra i fondatori del fan Club di Star Trek in Italia.

Post Gallery

Amministrazione Albano: aperta una fase di verifica politico - amministrativa

Il presidente del Tribunale di Matera Riccardo Greco visita gli spazi per gli uffici del giudice di pace

500.000 euro per l’ampiamento del cimitero di Pisticci

Prende il via il progetto “Fiorisco! Ognuno cresce solo se sognato”

A Matera si cercano figurazioni per un film biblico

Presentata mozione contro il piano di riarmo europeo "ReArm Europe"

L’ASM assume 42 profili professionali sanitari

Calcio violento: il Questore dispone provvedimenti di 27  D.A.SPO.

LLX Basilicata Fitness a Ferrandina- “Liberiamo energia. Celebriamo la libertà”