Venerdì, 18 Aprile 2025

Premio Nazionale di Letteratura Italiana Contemporanea al poeta originario pisticcese Vincenzo Di Giulio per la raccolta “Il Nero e il Sole”

Giovedì, 26 Agosto 2021

La poesia è la più semplice delle arti, perché fatta di quella materia prima (le parole) che tutti usiamo, e al tempo stesso la più rischiosa, proprio per via della apparente semplicità della sua materia prima. E’ in questo gioco di opposti, il semplice e il complesso, il familiare e l’estraneo, che si muovono le poesie di Vincenzo Di Giulio de “Il Nero e il Sole”, opera che gli è valso il meritatissimo Premio Nazionale di Letteratura Contemporanea, nella sezione silloge poetica, e lo presenta al pubblico come raffinato e profondo compositore.

Nato a Taranto nel 1968 da famiglia pisticcese - Emma Cassano e Giuseppe Di Giulio i genitori - cresciuto a Roma dove attualmente lavora, Di Giulio esalta i contrari anche dal punto di vista professionale, essendo un ingegnere elettronico con funzioni direttive in una azienda di telecomunicazioni. Rispetto al suo lavoro, che è territorio di rigore e previsione, la poesia dovrebbe stare all’opposto, nel mondo dell’aperto, dell’incerto, del vago nel senso profondo del termine. Eppure, non è questo divario che si coglie nei versi de “Il Nero e il Sole” quanto piuttosto la voglia di interrogare il mondo, oltre ogni barriera, e capire qualcosa in più della vita, dei suoi misteri e di sè stessi.

I versi di Di Giulio ci riescono benissimo, con una dolcezza che emoziona e un’asprezza che commuove, pur senza togliere mai la speranza. “E’ questo il momento - recita l’incipit di “Ci son fiori” che apre l’opera - di fermarsi e guardare / nelle mani la testa, e sentire sentire / il silenzio frusciante / le genti lontale / è il tempo, chissà / di suonare campane /di dire buongiorno/ di raccogliere “rose”.

La serenità e la speranza di questi versi si alternano a momenti di malinconia e persino dolore, come quelli di “Cento lacrime” (ho cento lacrime da accarezzare / ho una conchiglia sul fondo del mare /una lapide che mi parla d’amore / “ho cento rose di seta di spine”) o nella struggente “Il canto dei cigni” (a Valeria) in un alternarsi mai spigoloso, ma sempre fluido, scorrevole, come un sentimento vero che viene dalla vita e sa trasformare la vita in arte.

“Nella poetica di Di Giulio, scrive Cinzia Baldacci nelle note critiche introduttive - si delinea una inconsueta sorte dell’uomo, con riflessioni sul destino naturale o sovrannaturale, nell’impegno di cercare di rintracciare sempre meglio gli scopi tipici, individuali e sociali, privati e di gruppo, in una prontezza a sperimentare e interpretare l’esistenza”.

Le 48 composizioni de “Il Nero e il Sole”, riunite in cinque raccolte, ci regalano un poeta raffinato, delicato, ma semplice e complesso dallo spirito gentile e  dalle notevoli capacità tecniche, che non mancheranno di regalare altre soddisfazioni, a Vincenzo Di Giulio e ai suoi lettori e che trovano una sorta di  apice nel finale commosso de “Il dono”( a mia madre )”: “Il dono  è stato il senso pieno / con cui ho percorso il tuo sentiero /alla luce di una stella sempre viva / splendente al sommo di una croce…./ Madre / la vita ce l’hai data tutta / tenerla stretta, vuol dir rinfocolare / la fiamma rossa di un camino acceso / nel ventre di una casa al sole / dove tu ci tieni tra le braccia / e noi siam sempre i tuoi bambini / e in attesa del tuo dono / la notte di Natale”.

Michele Selvaggi

Post Gallery

Amministrazione Albano: aperta una fase di verifica politico - amministrativa

Il presidente del Tribunale di Matera Riccardo Greco visita gli spazi per gli uffici del giudice di pace

500.000 euro per l’ampiamento del cimitero di Pisticci

Prende il via il progetto “Fiorisco! Ognuno cresce solo se sognato”

A Matera si cercano figurazioni per un film biblico

Presentata mozione contro il piano di riarmo europeo "ReArm Europe"

L’ASM assume 42 profili professionali sanitari

Calcio violento: il Questore dispone provvedimenti di 27  D.A.SPO.

LLX Basilicata Fitness a Ferrandina- “Liberiamo energia. Celebriamo la libertà”