Sabato, 19 Aprile 2025

Grande apprezzamento per la collettiva “Meravigliosa Basilicata - i volti della pandemia”

Lunedì, 18 Ottobre 2021

Si è tenuta il 16 e 17 ottobre 2021 la collettiva “Meravigliosa Basilicata - i volti della pandemia”, una kermesse di fotografi, scultori e pittori che ha interpretato il tema della vita e delle relazioni ai tempi del covid.

L’evento, organizzato da Maria Grazia Maurella e Stella Zambrella in collaborazione con la Pro Loco Marconia e Biblioteche Comunali ha sortito grande apprezzamento da parte di un pubblico attento, che ha saputo ritrovarsi nelle opere in mostra.

Diversi artisti locali hanno conferito il loro contributo interpretando a proprio modo il tema della resilienza, sentimento necessario al superamento di un periodo di così grande difficoltà.

Cos’è accaduto nei due anni ormai trascorsi? Un evento incontrollabile, che mai nelle nostre vite spensierate avremmo immaginato, ha attanagliato il mondo, immobilizzandolo.

Ma se è vero che la capacità di adattamento contraddistingue il genere umano, è altresì vero che dal radicale cambiamento delle nostre vite e della nostra quotidianità molti di noi hanno saputo trarre vantaggio, reagendo con forza e sfidando l’incertezza e adattandosi a quel flusso costante che si chiama esistenza.

Allora abbiamo imparato a vivere secondo nuove modalità, non ci siamo arresi, abbiamo deciso di riappropriarci della nostra libertà, semplicemente adottando uno stile di vita nuovo che ci ha consentito di convivere con il cambiamento in atto.

Abbiamo ripreso a frequentare i luoghi pubblici, ad andare a messa, a lavorare con gli schermi sul volto, a fare aggregazione. Abbiamo esorcizzato il momento con l’ironia, anche quando le lacrime ci rigavano il volto, abbiamo sognato linee di colore e di speranza attorno al mondo, abbiamo rivolto la nostra gratitudine ai molti sanitari che giorno e notte sono stati al nostro fianco, rischiando la propria vita, ci siamo stretti attorno al mondo in un abbraccio simbolico per dire che c’eravamo anche quando tutto sembrava perduto.

E tutto questo lo abbiamo raccontato attraverso le immagini di Luciano Camardo, Alessandra D’Angella, Michele Lo Tito, Pietro Martino, Anna Marzatico, Salvatore Malvasi, Maria Grazia Maurella, Alberto Raimondo, Tiziana Irene Viggiano, Stella Zambrella. Immagini che portiamo impresse nel cuore e che ci donano la speranza che, dopo aver colto l’importanza dell’insegnamento che da questo strano periodo ci è stato impartito, torneremo ad abbracciarci e a sorridere a viso scoperto.

Alessandra D'Angella

Post Gallery

Amministrazione Albano: aperta una fase di verifica politico - amministrativa

Il presidente del Tribunale di Matera Riccardo Greco visita gli spazi per gli uffici del giudice di pace

500.000 euro per l’ampiamento del cimitero di Pisticci

Prende il via il progetto “Fiorisco! Ognuno cresce solo se sognato”

A Matera si cercano figurazioni per un film biblico

Presentata mozione contro il piano di riarmo europeo "ReArm Europe"

L’ASM assume 42 profili professionali sanitari

Calcio violento: il Questore dispone provvedimenti di 27  D.A.SPO.

LLX Basilicata Fitness a Ferrandina- “Liberiamo energia. Celebriamo la libertà”