
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Con una nota dal Museo Archeologico della Siritide – Policoro fanno sapere che:
“Il nostro archeologo Dinu ha bisogno dell'aiuto di appassionati curiosi per ricostruire il passato di alcuni tesori smarriti nell’area archeologica.
Componi la tua squadra (con almeno un adulto), dai un nome al tuo team e partecipa all’avventura.
L'attività è aperta ai bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni.
La prenotazione è obbligatoria.
ore 17.00 | Museo Archeologico della Siritide - Policoro (Mt)
Prenota al numero: 0835.972154.
*La partecipazione gratuita dei ragazzi è consentita con la presenza di un adulto.
** Il costo del biglietto dai 25 anni in su è di 5,00 € escluse le gratuità di legge.
Policoro, 18 dicembre 2024 – Prosegue con grande interesse il ciclo di incontri culturali della rassegna "Simposio. Incontri Culturali", promossa dal Museo Archeologico Nazionale della Siritide.
Si è conclusa con successo la quarta edizione del Premio “Dinu Adamesteanu”, dedicato all’illustre archeologo che con il suo operato ha permesso di far scoprire e preservare il patrimonio storico e archeologico della Basilicata, e non solo.
Si è concluso "Aspettando Vivi Heraclea", la proposta culturale dell'associazione i Colori dell'anima che insieme al Comune di Policoro e alla Direzione Regionale Musei Basilicata, ha voluto arricchire l'offerta turistica di Agosto nell’antica Magna Grecia lucana, con percorsi tematici organizzati presso il Museo della Siritide e il Parco Archeologico di Policoro.
La Direzione Regionale Musei della Basilicata, per il prossimo sabato 25 marzo, quando ricorrono i 110 anni dalla nascita di Dinu Adamesteanu, ha organizzato un evento in suo ricordo, che vede coinvolti i Musei di Metaponto, Policoro e Potenza, territori della nostra Regione dove l'opera di Adamesteanu si è distinta particolarmente. Allo studioso rumeno, primo soprintendente archeologo lucano, infatti, è intitolato il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata con sede a Potenza, presso Palazzo Loffredo.