Sabato, 19 Aprile 2025

Per via del crollo della produzione di olive, i lucani devono dire addio a quasi una bottiglia su 3 di olio extravergine Made in Basilicata mentre l’esplosione dei costi mette in ginocchio le aziende agricole e per l’inflazione generata dal conflitto in Ucraina volano sugli scaffali i prezzi al dettaglio.E’ quanto emerge dall’esclusivo Dossier “2022 fra clima e guerra, nasce l’olio nuovo” di Coldiretti e Unaprol su dati Ismea diffuso in occasione della Giornata Mondiale dell’Ulivo con iniziative nei mercati di Campagna Amica in tutta Italia, ieri a Potenza ed oggi a Matera. La produzione nazionale del 2022 – riferiscono Coldiretti e Unaprol – crolla a circa 208 milioni di chili, in netta diminuzione rispetto alla

Novembre. E’ tempo di raccolta e spremitura delle olive, per ricavare l’olio nuovo per le nostre case. Una operazione un po’ complessa e antica, da sempre curata a dovere e nei minimi particolari dai nostri agricoltori, per ricavare uno dei prodotti più essenziali per la nostra tavola e la nostra salute.

Post Gallery

Di Trani: “Un'amministrazione insignificante, si prepara ad esalare l'ultimo respiro”

Viviana Verri su uffici giudice di pace

Giocatrici, giocatori, dirigenti: numerosa la presenza pisticcese al Torneo delle Regioni

Presto al via i lavori di consolidamento del rione Marco Scerra

L’agroindustria sotto pressione: come il sistema di import-export penalizza l’agricoltura italiana

Amministrazione Albano: aperta una fase di verifica politico - amministrativa

Il presidente del Tribunale di Matera Riccardo Greco visita gli spazi per gli uffici del giudice di pace

500.000 euro per l’ampiamento del cimitero di Pisticci

Prende il via il progetto “Fiorisco! Ognuno cresce solo se sognato”