Venerdì, 18 Aprile 2025

Continua il cammino verso la 370esima edizione delle feste patronali in onore di San Rocco, protettore di Pisticci. Veniamo a conoscenza, dalla pagina social dell’Associazione Feste Patronali che il 17 agosto 2025, giorno del Carro Trionfale di San Rocco, sarà ospite il gruppo dei "Trombonieri Sant'Anna all'Oliveto" di Cava de' Tirreni. Il gruppo nato il 2 febbraio del 1937, protagonista di numerose manifestazioni storiche culturali e folkloristiche in campo nazionale ed estero, scorterà il nostro Carro Trionfale.

Sono due le informazioni che si apprendono dalla pagina social dell’Associazione Feste Patronali San Rocco. Da quanto si legge infatti, la prima grande novità della 370esima edizione delle Feste Patronali è legata all’annuncio che l'edizione 2025 delle Feste di San Rocco di Pisticci sarà illuminata dalla ditta "La Fabbrica dei Lumi – Artigiani della Luce" di Ruvo di Puglia.

Si apprende da una nota social, scritta sulla pagina facebook dell’associazione feste San Rocco Pisticci, che “anche quest'anno i nostri bambini e ragazzi vivranno una giornata tutta per loro!

Una buca di medie dimensioni si è aperta, come ci segnalano, da qualche settimana in prossimità dell’uscita a valle della Galleria San Rocco. E’ importante intervenire presto e in tempo, per evitare che possa essere messo in pericolo il vicino monumento realizzato in onore del Santo di Montpellier. A pochi metri dalla sacra struttura una parte del basamento inferiore infatti, come si può vedere nella foto, è interessata da una crepa e cedimento sulla pavimentazione (ora transennati).

Ieri, 13 ottobre 2024, celebrata la prima messa domenicale mattutina nella nuova chiesa di San Rocco. A tre giorni dalla “storica” data di giovedì 10 ottobre 2024, con la riapertura, dopo circa 12 anni dalla sua chiusura, il Parroco don Rosario Manco, ha celebrato la prima Santa Messa domenicale delle ore 9,00, in onore del nostro Protettore San Rocco. Un tempio ammirato con la luce del sole, appena consolidato e restaurato, apparso in tutta la sua maestosa bellezza, con le sue, candide pareti, lo specchio dei suoi fini pavimenti in marmo pregiato, arredi e banchi consoni al luogo sacro, splendidi e indovinati organi illuminanti. Insomma un tesoro di beltà, proprio come meritava il nostro sempre caro Santo di Montpellier.

E’ il caso di dire: “dalla tragedia alla rinascita”, atteso che proprio il grave cedimento di alcune strutture in quell’ormai lontano autunno del 2012, ha prodotto la forzosa chiusura della sacra struttura nella piazza omonima, realizzata nei primi anni 30 su progetto a firma del grande architetto pisticcese - le cui sue opere sono conosciute in tutto il mondo, tra cui il famoso Palazzo della Civiltà Italiana all’ EUR di Roma, Bruno Ernesto Lapadula -. E proprio grazie a quella forzosa chiusura, il tempio di San Rocco, grazie ai finanziamenti della Conferenza Episcopale Italiana, è stato interessato da costosi, delicati interventi strutturali e di messa in sicurezza e quindi restituito al culto e ai fedeli, in tutto il suo splendore e con grande ammirata rilevanza architettonica artistica, armoniosamente integrata con la sua struttura iniziale. Insomma, un capolavoro che è l’orgoglio della nostra città, ma anche il piacere del Parroco don Rosario con tutti i suoi fedeli parrocchiani e non solo.

Non sappiamo quando torneranno in esposizione le bellissime 8 tavole artistiche, che rappresentano i momenti più importanti della vita del Santo di Montpellier, posizionati negli altrettanti archi laterali del tempio. Evidentemente il loro restauro non è ancora terminato.

A questa celebrazione della prima, anche questa, storica messa domenicale nel tempio rimesso a nuovo, con i fedeli, anche la presenza dell’Amministrazione Comunale, nella persona dell’Assessore Rocco Negro.

In chiusura il Parroco don Manco, ha reso noto che la messa domenicale sarà celebrata in San Rocco alle ore 9,00 di ogni domenica.

Michele Selvaggi   

Pagina 1 di 7

Post Gallery

Tripudio gialloble alla festa della Nuova Futsal Pisticci Femminile. Gallery

A Marina di Pisticci torna l’appuntamento con il Triathlon

Pisticci festeggia le sue ragazze promosse in Serie B con le amiche del CMB

Il Ce.C.A.M. presenta la 13esima edizione della “Collettiva d’Arte” Tracce di Luce

La cultura in Basilicata non può più essere ridotta a slogan. Solidarietà alle operatrici e agli operatori dello spettacolo

A Matera un seminario darà avvio a un workshop sul futuro delle case cantoniere della Provincia

Numerosissima la partecipazione alla Passio Christi a Marconia. Foto

Convocato il Consiglio Comunale della Città di Pisticci

La Pisticci Seven di mister Luigi Florio allo stadio San Nicola di Bari