Martedì, 04 Febbraio 2025

Presentato da Ente Pro Loco Basilicata il libro "Paesaggi dell'abbandono, Riforma Fondiaria in Basilicata"

Lunedì, 03 Febbraio 2025

Presentato sabato scorso a Scanzano Jonico (Mt) il libro "Paesaggi dell'abbandono, Riforma Fondiaria in Basilicata" di Luca Somma realizzato da Ente Pro Loco Basilicata Aps con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC.

Alla presentazione della pubblicazione edita dalla Casa Editrice Giannatelli di Matera presso la sala consiliare del Comune di Scanzano Jonico (Mt), che ringraziamo per l'ospitalità, sono intervenuti la Presidente del Consiglio Comunale Maria Antonietta Casulli, l' Assessore all' Ambiente Francesco Puppio, il Presidente Francesco Calone e la socia Pro Loco Scanzano Jonico APS Antonia Casulli che ha letto il contributo testuale della professoressa Mariafara Favia Università degli Studi della Basilicata l'autore del libro Luca Somma e il Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Aps Rocco Franciosa.

Nel suo intervento l'autore Luca Somma ha sottolineato "nel lavoro le fotografie mostrano alcune peculiarità fisiche del territorio, il rapporto creato dalla collocazione delle case nel paesaggio e di come la loro presenza abbia modificato la morfologia di questi posti ridisegnando il territorio. La fotografia - ha proseguito Somma - diventa quindi strumento di analisi, di riflessione e di pensiero sul patrimonio e all'idea di rivitalizzare i luoghi della riforma".

Per il Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Aps Rocco Franciosa "il volume con le immagini di Luca Somma e gli scritti del gruppo di studiosi rappresenta un punto di partenza di un'azione di valorizzazione di un'area che può trovare una nuova identità prendendo le mosse dalle vicende che l'hanno segnata e uscendo dall'immobilità temporale che la caratterizza per reimmettersi nel circuito della Storia e delle storie. L' Ente Pro Loco Basilicata Aps - ha concluso Franciosa - attiva nel preservare la memoria storica dei luoghi, recepisce tale lavoro di ricerca e documentazione come forma di custodia e valorizzazione del patrimonio culturale lucano con la speranza che tali luoghi possano rientrare in percorsi turistici sostenibili con un'attività di recupero da parte delle istituzioni".

Ad impreziosire la presentazione la mostra fotografica di alcune immagini di Luca Somma sui luoghi interessati dalla riforma fondiaria documentando un’importante fase storica della nostra regione. La prossima presentazione è in programma a Venosa (Pz) sabato 15 Febbraio 2025 alle ore 18 presso la sala conferenze della Chiesa Madonna delle Grazie in collaborazione con il Club del Vulture UNESCO e l'Associazione "Venosa Città della Cultura" inserita nella rassegna "nati per leggere, un pozzo di libri" del Comune di Venosa.

Post Gallery

Una sfortunata Nuova Futsal Pisticci femminile perde la prima di campionato

I numeri dei controlli effettuati dai Carabinieri Forestali nel report 2024

La Regione avvia 24 bandi per le imprese lucane

Presentato da Ente Pro Loco Basilicata il libro "Paesaggi dell'abbandono, Riforma Fondiaria in Basilicata"

La Provincia di Matera incontra l’Associazione Europea Operatori Polizia

Disponibile il saggio storico dal titolo “L’Ombra del Tempo – L’Orologio Italiano e la Notte di santa Apollonia”

Eccellenza: rinviata Vultur-Elettra, disputate le altre gare

Perché non istituire corsi di formazione professionali per il comparto agricolo e florovivaistico?

Bonus gas: un’illusione che costa cara. Servono politiche energetiche serie e lungimiranti