Sabato, 19 Aprile 2025

Presentato sabato scorso a Scanzano Jonico (Mt) il libro "Paesaggi dell'abbandono, Riforma Fondiaria in Basilicata" di Luca Somma realizzato da Ente Pro Loco Basilicata Aps con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC.

Come è noto, tra le attribuzioni dell’ALSIA c’è la dismissione definitiva del patrimonio rinvenente dalla Riforma Fondiaria.

C’è tempo fino al 31 dicembre 2023 per i detentori degli immobili con destinazione agricola rivenienti dall’azione della Riforma Fondiaria, di pagare i canoni pregressi annuali. Il differimento dei termini della scadenza è stato deliberato con provvedimento del Direttore generale dell’Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura.

È stato approvato dalla Giunta regionale di Basilicata nella seduta del 25 marzo 2022 il nuovo Regolamento dell’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, per la dismissione dei beni della ex Riforma Fondiaria. Con questo provvedimento, che ora dovrà passare nelle Commissioni consiliari regionali prima di diventare esecutivo, sarà superata la precedente regolamentazione approvata con la Delibera di Giunta n. 5 del 7 gennaio 2019.

Post Gallery

Viviana Verri su uffici giudice di pace

Giocatrici, giocatori, dirigenti: numerosa la presenza pisticcese al Torneo delle Regioni

Presto al via i lavori di consolidamento del rione Marco Scerra

L’agroindustria sotto pressione: come il sistema di import-export penalizza l’agricoltura italiana

Amministrazione Albano: aperta una fase di verifica politico - amministrativa

Il presidente del Tribunale di Matera Riccardo Greco visita gli spazi per gli uffici del giudice di pace

500.000 euro per l’ampiamento del cimitero di Pisticci

Prende il via il progetto “Fiorisco! Ognuno cresce solo se sognato”

A Matera si cercano figurazioni per un film biblico