Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Attivi in regione i programmi di prevenzione dei tumori femminili. Circa 28 mila tra uomini e donne, invece, si sono sottoposti al test per il tumore al colon retto
Martedì 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale contro il cancro. In Basilicata, oltre alle iniziative di informazione e sensibilizzazione promosse per l'occasione, resta l'impegno costante sulla prevenzione. Sono circa 20 mila le donne tra i 45 e i 74 anni residenti in regione che hanno aderito allo screening per il tumore al seno nel 2023.
Altrettante si sono sottoposte al test al collo dell'utero, previsto dai 25 ai 64 anni. Circa 28 mila persone tra i 50 ed i 70 anni, infine, hanno svolto l'esame per il cancro al colon retto, rivolto a uomini e donne.
I dati forniti dal Centro di riferimento oncologico della Basilicata, che si occupa per conto della Regione dell'organizzazione delle attività di prevenzione - tutte gratuite - ci dicono che bisogna lavorare ancora molto per raggiungere più persone e favorire le diagnosi precoci. "Uniti dall'unicità" è lo slogan della Giornata mondiale contro il cancro 2025. Un tema che guiderà fino al 2027 le attività di Organizzazione mondiale della sanità e dell'Unione internazionale per il controllo sul cancro.
L'iniziativa, che dal 2000 si ripete ogni anno il 4 febbraio, in questa edizione insiste sull'importanza del fare rete ma anche di un approccio integrato alla cura, che metta al centro la persona. Proprio su questo tema, il CROB di Rionero ospiterà giovedì 6 febbraio, alle 11.30, una diretta Facebook, a cui tutti potranno partecipare a distanza, con testimonianze di medici, psicologi e associazioni di pazienti. Intanto a Potenza, la sera di martedì, il Palazzo di Città si illuminerà di blu e di arancio per sensibilizzare la comunità sulla centralità della prevenzione.
E la Basilicata si conferma attenta e generosa rispetto alla ricerca: 45mila euro sono stati raccolti nelle piazze lucane che hanno partecipato nelle scorse settimane all'iniziativa nazionale dell'AIRC "Le Arance della salute".
fonte TGR Basilicata