Giovedì, 13 Febbraio 2025

Ricco di valori culturali ed etici l’evento “Per non dimenticare”. Foto

Giovedì, 13 Febbraio 2025

Il 10 Febbraio 2025, alle 17:30, presso la Sala Consiliare di Pisticci, si è svolto l’evento: “Per non dimenticare!...” 27 Gennaio 2025 “Giornata della Memoria” 10 Febbraio 2025 “Giorno del Ricordo”. Ricordata, anche, la notte tragica di Santa Apollonia del 9 Febbraio1688. 

L’incontro, ricco di valori culturali ed etici, è stato reso possibile, grazie al lavoro sinergico delle Associazioni del territorio: La Pacchianella: collegio scientifico, Unitre di Pisticci, Unitre di Marconia, Fidapa di Pisticci-Marconia, dando centralità, da veri protagonisti della serata, agli studenti della V^A del Liceo Classico , che hanno  ricordato tutte le vittime della Shoah, delle Foibe e, anche, i morti pisticcesi della frana del 9 Febbraio 1688, nella  triste “Notte di Santa Apollonia”. L’evento è stato patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Pisticci. Il Sindaco Domenico Albano ha ringraziato le suddette Associazioni per il loro contributo formativo delle nuove generazioni del nostro territorio, nel trasmettere messaggi contro la violenza di ogni forma di dittatura, mantenendo vivo il ricordo dell’orrore perpretato su milioni di vittime innocenti. Protagonisti assoluti sono stati gli alunni , guidati magistralmente dalla docente di Filosofia e Storia Liliana Falotico e con il consenso e la presenza della Dirigente Scolastica Cristalla Mezzapesa  dell’ IIS PisticciMontalbano che ha espresso parole di elogio agli studenti, sottolineando l’importanza della collaborazione delle Associazioni per un fine comune: l’educazione e la formazione degli studenti e la necessità della Scuola di aprirsi sempre di più e meglio al territorio, per un Progetto Integrato tra tutte le Agenzie Educative. Gli studenti della V^A del Liceo Classico, seguendo il percorso storico dalla Shoah alle Foibe, hanno sottolineato, con approfondimenti di carattere storico-culturale, le atrocità sofferte da milioni di innocenti. Hanno reso, inoltre, più chiare e di immediata fruibilità le ricerche, presentandole, anche, con supporti multimediali. La Band, formata dagli studenti del Liceo e dell’ITT, ha regalato al pubblico momenti di intense emozioni, con pezzi musicali e canzoni famose, attinenti al tema trattato. Un contributo di emozioni è stato offerto dal Soprano Rossella Leone che, con la sua voce potente e vibrante, ha interpretato la canzone “La vita è bella”. Come sempre, i nostri due storici pisticcesi:  Giuseppe Coniglio e Berardino

D’Angella hanno dato il loro apporto storico-culturale con obiettività avvalendosi di fonti storiografiche, con una sintesi di alcuni degli eventi  più tragici, avvenuti  nella nostra Regione. Anche l’evento luttuoso, nella notte del 9 Febbraio1688, è stato ricordato con tanta emozione. La serata si è conclusa con i ringraziamenti e il plauso da parte delle Associazioni organizzatrici, sottolineando la maturità culturale e la sensibilità emotiva dimostrate dagli studenti.

Un ringraziamento speciale e’ stato rivolto a Leonardo Viggiani sempre disponibile e generoso nel suo servizio di tecnico suono/audio per l’intera manifestazione. A conclusione della serata, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione e di merito agli alunni e la Presidente dell’Unitre di Marconia

ha colto l’occasione per invitare i giovani presenti a fare la scelta del Volontariato, senza scopi personali o di pretesto per una personale affermazione in tutti gli ambiti della vita sociale, ma di un Volontariato al servizio delle persone, con lo stile del silenzio e del nascondimento. Significativi sono stati i simboli usati : il fiore di crocus giallo, che richiama la “stella di David”, il papavero rosso, simbolo della violenza, della guerra, del martirio, realizzati in carta crespa, dal laboratorio creativo dell’Unitre di Marconia e che i protagonisti della serata hanno indossato alla sinistra dei loro indumenti; i lumini rossi, a forma di cuore, accesi in più punti della sala, con al centro del prestigioso pozzo una bella composizione di piante rosse e gialle, per sottolineare la commemorazione delle tre tragiche giornate, dando ad esse, non solo un significato storico, ma anche spirituale-religioso. La serata si è conclusa con un messaggio di Speranza e di Pace, con la canzone “Imagine” cantata live dalla band, i cellulari accesi, per fare luce, e lo sventolio della bandiera della Pace.       

Post Gallery

Sequestrati 65 kg di prodotti carnei in una macelleria

Yothy e il duo Raffi e Druda a San Remo D.O.C "musicadioriginecontrollata"

Sorpreso con sostanza stupefacente: arrestato dalla Guardia di Finanza

Ricco di valori culturali ed etici l’evento “Per non dimenticare”. Foto

Il libro “I Colori del Borgo di Donato Mastrangelo sarà presentato al Ce.C.A.M

Contenimento costi politica: bocciata dal Centrodestra la proposta di legge presentata dall’opposizione

Asilo Nido, una terza inaugurazione e ancora nessuna certezza. Le famiglie meritano rispetto!

Il Prefetto Favilli, alle celebrazioni per il Giorno del Ricordo presso l’Istituto Comprensivo “Padre Pio da Pietrelcina-Orazio Flacco”

LLX Basilicata Fitness pronto a colorare Ferrandina