Venerdì, 27 Dicembre 2024

Arriva a Matera la campagna per il controllo della chimica nei terreni agricoli

Lunedì, 11 Ottobre 2021

Arriva a Matera il giro d’Italia alla ricerca della salute del suolo. Perché se è vero che senza un suolo sano non ci sono cibi sani, è altrettanto vero che l’agricoltura sostenibile può contribuire concretamente alla salute del suolo.

 Per farlo occorre abbandonare un sistema agricolo intensivo, fondato sulla monocoltura e chimica di sintesi e passare a un’agricoltura sostenibile con colture diversificate, in grado di tutelare gli ecosistemi e la  biodiversità Questo consente di avere un suolo fertile, parte di un sistema resiliente ai cambiamenti climatici e ai disastri naturali e meno vulnerabile agli stress esterni. 

Oggi i terreni sono un elemento trascurato sia dalla tutela di legge che dalle convenzioni internazionali. Nei campi, pesticidi, erbicidi e fungicidi lasciano tracce di sostanze chimiche di sintesi che minacciano la qualità dei raccolti, le acque di superficie e quelle sotterranee, la salute degli ecosistemi terrestri e acquatici. 

Proprio per parlare di salute dei suoli e di agricoltura sostenibile, il progetto Cambia la Terra promosso da FederBio con Legambiente,  Lipu,  ISDE-Medici per l’ambiente,  Slow Food e WWF ha lanciato “La Compagnia del suolo”, una campagna di sensibilizzazione patrocinata dall’Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - che sta attraversando l’Italia da nord a sud in nove tappe, a partire dal 28 luglio fino alla prima metà di ottobre 2021. 

Ottava tappa, Matera. Qui La Compagnia, composta da quattro persone (tre ragazzi e un agronomo qualificato), si fermerà in un’azienda biologica e in una convenzionale, prelevando campioni di suolo che verranno poi esaminati da un laboratorio accreditato per verificare la presenza nei terreni di sostanze chimiche derivate dall’uso di insetticidi, diserbanti, fungicidi. I risultati delle analisi dei vari campioni di terreno saranno presentati e discussi in un evento finale che si terrà a Roma a fine novembre.   

In coincidenza di questo prelievo, la Compagnia del Suolo organizza un aperitivo biologico presso il ristorante Agriristories con annesso workshop. All’incontro il cui tema è “La tutela del suolo passa da un’agricoltura pulita” interverranno Michele Monetta, FederBio; Luigi Agresti, WWF Italia;  Antonio Lanorte, Presidente Legambiente Basilicata; Giuseppe Mele, Alsia.  

 "Il suolo è una risorsa preziosa che finora non abbiamo protetto. Dobbiamo cambiare rotta. La diffusione e lo sviluppo dell'agricoltura biologica può fornire da subito risposte concrete, operative e pratiche ai cambiamenti climatici. Non certo il solito bla...bla…bla... denunciato a ragione dai giovani", dichiara Michele Monetta, membro del Direttivo Nazionale FederBio. "Oltre al problema dei pesticidi occorre considerare che il settore agroalimentare contribuisce per il 23% alle emissioni di gas serra. L’agricoltura biologica, con le sue tecniche di gestione del suolo – tra cui rotazione, sovesci, compostaggio, insetti utili - oltre a sprecare circa il 30% in meno di energia contribuisce a incrementare la biodiversità e la sostanza organica nel suolo. Quest’ultima è costituita prevalentemente da carbonio che cattura la CO2 dall’atmosfera riportandola nello strato superficiale del terreno per renderlo fertile e produttivo. Ed è per questi motivi che l’Ue ha fissato l’obiettivo di convertire al biologico il 25% della Sau entro il 2030, mentre oggi siamo a meno dell’8% a livello europeo", ha aggiunto. 

 "E' oramai evidente che l'agricoltura intensiva industriale  è una delle principali cause di perdita della biodiversità in Europa e nel nostro Paese”, afferma  Luigi Agresti, Wwf Italia   e a pagarne le conseguenze  sono tutte le specie che abitano il nostro pianeta ad iniziare dalla nostra. In particolare l’uso intensivo e prolungato di pesticidi nelle aree agricole è  uno dei principali fattori alla base del declino della biodiversità poiché queste sostanze chimiche hanno effetti tossici anche su organismi viventi che non sono il loro diretto bersaglio, come anfibi e rettili ma anche uccelli, mammiferi, insetti impollinatori e con ripercussioni drammatiche sugli ecosistemi.   In Europa il 62% delle aree agricole è ad alto rischio di inquinamento da un pesticida e il 94% da più di una sostanza.  Per contribuire alla transizione ecologica, sempre più urgente e necessaria, l’agricoltura deve orientarsi all’agroecologia, che applica i principi ecologici alla gestione dei sistemi agricoli. Solo così possiamo favorire tutti i processi naturali di rigenerazione e resilienza, e tutelare la salute umana e quella del Pianeta. E la Basilicata può essere in tal senso un importante laboratorio e fare da apripista per le altre regioni”, conclude.  

Post Gallery

Sul territorio comunale vietato sparare botti fino al nuovo anno

Torna il teatro di Camilla Cisterna con “Per qualche PACChero in più”

Due pisticcesi tra le nomine le designazioni di competenza del Consiglio regionale

Pisticci, approvato il Bilancio di Previsione 2025-2027

Rinnovate le cariche del Comitato Provinciale US Acli Aps Matera

Incontro programmatico tra Comune di Pisticci e Acquedotto Lucano

In Chiesa Madre il concerto di Natale dell'Orchestra dell'Istituto Comprensivo "Pietrelcina - Flacco"

Consegnati i lavori della Ferrandina-Matera

A Marconia concerto di Natale delle classi di Strumento Musicale della scuola media