Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Meteo: tanti gli interventi dei vigili del fuoco. Pericolo temporali almeno fino a sabato

Giovedì, 11 Agosto 2022

I violenti nubifragi che si sono abbattuti sulla Basilicata hanno costretto agli straordinari i vigili del fuoco. 65 interventi nel materano e 79 nel potentino in meno di 48 ore - di cui oltre la metà legati al maltempo.

Nel potentino, le emergenze maggiori sono state causate dagli allagamenti stradali, in provincia di Matera i pompieri sono intervenuti soprattutto per mettere in sicurezza gli alberi pericolanti.
Dopo l'eccezionale grandinata di martedì a Ferrandina, piogge intense sono cadute sull'alto Bradano e, in particolare, a Irsina.
I violenti acquazzoni pomeridiani hanno interessato sia l'alta Val d'Agri, specie Marsiconuovo, sia il capoluogo di regione. 
Eppure la quantità delle piogge non ha superato l'allerta arancione, che a Potenza è fissata sui 28 millimetri di acqua all'ora.
Gli allagamenti sarebbero dunque legati alla scarsa pulizia delle reti di scolo delle acque bianche - quelle che provengono dalle abitazioni. In particolare, secondo gli addetti ai lavori, sarebbero gli intasamenti dei pozzetti di drenaggio a causare le esondazioni che hanno tanto preoccupato i residenti.
La Basilicata resterà in allerta gialla - che corrisponde a un livello di pericolosità non preoccupante - almeno fino a sabato.

fonte TGR Basilicata

Ultima modifica Giovedì, 11 Agosto 2022 14:13

Post Gallery

A Marconia in scena “Il Cantico delle Creature”

Candlelight Experience, una serata evento sul tema "No alla Violenza"

Spreco alimentare: in aumento il cibo che finisce nella spazzatura

La scuola deve unire e non dividere; lettera aperta del Comitato NO contributo

A Rotondella, zona Trisaia, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque

Screening oncologici per 40 mila donne

La Federico II di Napoli e il Comune di Pisticci al lavoro insieme sul Piano Strutturale

Intervento dell’Assessore Troiano al consiglio comunale aperto della città di Potenza. Di cosa si tratta

Tornano le giornate di raccolta del farmaco