Mercoledì, 05 Febbraio 2025

La Basilicata a Cosenza con i prodotti agroalimentari a marchio 'Io sono Lucano' by Coldiretti

Giovedì, 02 Marzo 2023

Ci sarà anche la Basilicata al Villaggio Coldiretti, il più grande evento di aziende agricole regionali, in programma a Cosenza dal 10 al 12 marzo. Tra gli oltre ottanta espositori, anche quelli lucani, che esporranno per l'occasione agli oltre 200 mila visitatori attesi per tutto l’arco del fine settimana, i prodotti del marchio “Io sono lucano” ideato dalla Coldiretti di Basilicata.

“Dopo Milano, Roma, Bari e Palermo – spiega il presidente dell'organizzazione agricola lucana, Antonio Pessolani – non potevamo mancare all'appuntamento in Calabria, per promuovere il made in Basilicata. Si tratta di una importante vetrina per i nostri prodotti agroalimentari dei cinque progetti di filiera, cereali, carne, latte, ortofrutta e erbe officinali ma anche acquistare direttamente dagli agricoltori le più golose tipicità lucane e del resto del Paese. Presenteremo 'Io sono lucano”, un progetto economico, sociale e culturale di grande respiro strategico per la Basilicata, che prende in considerazione i diversi aspetti legati alla produzione del cibo di qualità e del suo consumo. Un marchio in continua crescita e che comprende oltre 40 prodotti tipici e di eccellenza dell’agroalimentare lucano. Ma non solo.

A Cosenza – conclude Pessolani - parleremo anche di agricoltura sostenibile, di cibo sintetico e dell'emergenza legata ai cambiamenti climatici”. L'evento di Cosenza sarà anche un’occasione di concreta promozione della transizione ecologica e vorrà essere uno strumento di responsabilità, di comunicazione e di “ingaggio green” dei propri stakeholder e dei cittadini. “Avere questa iniziativa nella mia città - che ormai purtroppo frequento molto poco - mi inorgoglisce enormemente -aggiunge il direttore della Coldiretti di Potenza, Luca Celestino - sarà l'occasione per condividere progetti importanti, approfondire la nostra realtà organizzativa e ribadire il nostro ‘no’ al cibo sintetico”. Gli stand interesseranno la cucina contadina, lo street food, una fattoria degli animali per le scuole, l’orto didattico dove saranno ospitati 1000 bambini al giorno e degustazioni di wine, beer e oil bar.

Post Gallery

La scuola deve unire e non dividere; lettera aperta del Comitato NO contributo

A Rotondella, zona Trisaia, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque

Screening oncologici per 40 mila donne

La Federico II di Napoli e il Comune di Pisticci al lavoro insieme sul Piano Strutturale

Intervento dell’Assessore Troiano al consiglio comunale aperto della città di Potenza. Di cosa si tratta

Tornano le giornate di raccolta del farmaco

Asso Fruit Italia dal 5 al 7 Febbraio al Fruit Logistica a Berlino

Al via la fase operativa degli interventi regionali nel settore apicoltura

Una sfortunata Nuova Futsal Pisticci femminile perde la prima di campionato