Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Capitale italiana cultura 2026: sfuma Bernalda, ci sarà Maratea

Mercoledì, 13 Dicembre 2023

Non ce l’ha fatta Bernalda, nonostante un esaustivo e dettagliato dossier, ad entrare tra le 10 finaliste che si giocheranno il ruolo di Capitale Italiana della Cultura 2026. Ci sarà invece Maratea, la perla del Tirreno.

Di seguito il comunicato del ministero della cultura:

Il Ministero della Cultura rende noto che la Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2026, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i 10 progetti finalisti dopo aver esaminato le 16 candidature pervenute.

Parteciperanno, dunque, alla fase finale della selezione i seguenti Comuni e Unioni di Comuni, con i relativi dossier:

  1. Agnone (Isernia): “Agnone 2026: Fuoco, dentro. Margine al centro”
  2. Alba (Cuneo): “Vivere è cominciare. Langhe e Roero, un’altra storia”
  3. Gaeta (Latina): “Blu, il Clima della Cultura”
  4. L’Aquila: “L’Aquila Città Multiverso”
  5. Latina: “Latina bonum facere”
  6. Lucera (Foggia): “Lucera 2026: Crocevia di Popoli e Culture”
  7. Maratea (Potenza): “Maratea 2026. Il futuro parte da un viaggio millenario”
  8. Rimini: “Vieni oltre. Il futuro qui e ora”
  9. Treviso: “I Sensi della Cultura”
  10. Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena): “Valdichiana 2026, seme d’Italia”

Le finaliste verranno convocate nei giorni 4 e 5 marzo 2024 per le audizioni pubbliche. Sarà l’occasione per ogni candidata di illustrare nel dettaglio il proprio progetto agli esperti che dovranno valutarli. Per ciascun dossier le audizioni avranno una durata di massimo 60 minuti, di cui 30 per la presentazione del progetto e 30 per una sessione di domande effettuate dalla Giuria.

La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 29 marzo 2024. La città vincitrice sarà assegnataria di un contributo finanziario di un milione di euro per concretizzare gli obiettivi delineati nel progetto di candidatura. Questo finanziamento sostanziale permetterà di tradurre le idee in azioni concrete, dando vita a un programma annuale per esporre la ricchezza culturale e le prospettive di sviluppo della vincitrice.

Post Gallery

Traffico di rifiuti speciali: eseguite dai NOE numerose ordinanze cautelari

A breve via ai lavori di consolidamento nei rioni Marco Scerra e Tredici

Sei Comuni della costa Metapontina alla BIT di Milano con una unica proposta turistica

A Marconia in scena “Il Cantico delle Creature”

Candlelight Experience, una serata evento sul tema "No alla Violenza"

Spreco alimentare: in aumento il cibo che finisce nella spazzatura

La scuola deve unire e non dividere; lettera aperta del Comitato NO contributo

A Rotondella, zona Trisaia, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque

Screening oncologici per 40 mila donne