Lunedì, 24 Febbraio 2025

"Qui in Italia, l’aumento dei costi di produzione del pane non è stato ancora riversato del tutto sul consumatore finale, sono le imprese che stanno scontando una serie di rincari, ad iniziare dalla crescita del 30% degli imballaggi ad arrivare all’aumento del costo dell’energia del 300% nei primi mesi dell’anno".

La denuncia arriva dalla CNA che sottolinea come:

“gli aumenti si sono iniziati a vedere già a partire dallo scorso anno con il rincaro del grano e di tutte le materie prime dovuto al fatto che i Paesi oggetto della pandemia hanno riavviato la produzione contemporaneamente, ritrovandosi a rispondere anche a una ripresa massiccia della domanda.

A tutto questo si è aggiunta la siccità che ha colpito raccolti statunitensi e canadesi, con un inevitabile aumento dei costi delle farine.

Senza interventi concreti sia da parte del Governo nazionale che da parte della Regione Basilicata per l’abbattimento delle bollette energetiche saranno veramente poche le imprese che entrate nell’autunno ne verranno fuori ancora attiva alla fine dell’inverno!”

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca