Giovedì, 17 Aprile 2025

"Qui in Italia, l’aumento dei costi di produzione del pane non è stato ancora riversato del tutto sul consumatore finale, sono le imprese che stanno scontando una serie di rincari, ad iniziare dalla crescita del 30% degli imballaggi ad arrivare all’aumento del costo dell’energia del 300% nei primi mesi dell’anno".

La denuncia arriva dalla CNA che sottolinea come:

“gli aumenti si sono iniziati a vedere già a partire dallo scorso anno con il rincaro del grano e di tutte le materie prime dovuto al fatto che i Paesi oggetto della pandemia hanno riavviato la produzione contemporaneamente, ritrovandosi a rispondere anche a una ripresa massiccia della domanda.

A tutto questo si è aggiunta la siccità che ha colpito raccolti statunitensi e canadesi, con un inevitabile aumento dei costi delle farine.

Senza interventi concreti sia da parte del Governo nazionale che da parte della Regione Basilicata per l’abbattimento delle bollette energetiche saranno veramente poche le imprese che entrate nell’autunno ne verranno fuori ancora attiva alla fine dell’inverno!”

Post Gallery

La cultura in Basilicata non può più essere ridotta a slogan. Solidarietà alle operatrici e agli operatori dello spettacolo

A Matera un seminario darà avvio a un workshop sul futuro delle case cantoniere della Provincia

Numerosissima la partecipazione alla Passio Christi a Marconia. Foto

Convocato il Consiglio Comunale della Città di Pisticci

La Pisticci Seven di mister Luigi Florio allo stadio San Nicola di Bari

Inaugurata a Matera una esposizione su Alcide De Gasperi

Biliardo: ancora grandi risultati per i tesserati dell'ASD Matera Sport Tradizionali

La Messa del Crisma sarà celebrata da mons. Salvatore Ligorio

Pol. C.S. Pisticci: Campionati Conclusi, Sguardo al Futuro e alla Serie B