Martedì, 08 Aprile 2025

Caro energia: a rischio forni e panetterie

Lunedì, 10 Ottobre 2022

"Qui in Italia, l’aumento dei costi di produzione del pane non è stato ancora riversato del tutto sul consumatore finale, sono le imprese che stanno scontando una serie di rincari, ad iniziare dalla crescita del 30% degli imballaggi ad arrivare all’aumento del costo dell’energia del 300% nei primi mesi dell’anno".

La denuncia arriva dalla CNA che sottolinea come:

“gli aumenti si sono iniziati a vedere già a partire dallo scorso anno con il rincaro del grano e di tutte le materie prime dovuto al fatto che i Paesi oggetto della pandemia hanno riavviato la produzione contemporaneamente, ritrovandosi a rispondere anche a una ripresa massiccia della domanda.

A tutto questo si è aggiunta la siccità che ha colpito raccolti statunitensi e canadesi, con un inevitabile aumento dei costi delle farine.

Senza interventi concreti sia da parte del Governo nazionale che da parte della Regione Basilicata per l’abbattimento delle bollette energetiche saranno veramente poche le imprese che entrate nell’autunno ne verranno fuori ancora attiva alla fine dell’inverno!”

Post Gallery

Incidente sulla S.S. 106 Jonica: due i feriti

Ospedale di Tinchi: il Comitato chiede interventi più incisivi a tutti i livelli

Caccia al tesoro al museo archeologico della Siritide-Policoro

Asm, a Matera il congresso di pneumologia “Basilicata 2025”

La battaglia di Mirna Mastronardi sui pericoli social per i giovani. Nel nome di Dea

Turismo delle Passioni. Tre workshop tecnici, uno a Pisticci Scalo, promossi da Apt

Albano su Piano Regionale della Salute: “Così sarà un fallimento, fermatevi e discutiamo!”

Mancini su Pisticci in serie B di futsal: “Un trionfo per lo sport della nostra provincia!”

"Notte nazionale del Liceo classico", si rinnova la tradizione all’IIS Pisticci Montalbano. Foto