Sabato, 19 Aprile 2025

Si conferma ricca di tesori la collina della Incoronata, baricentrica tra Metaponto, Marconia e Pisticci sulla sponda destra del fiume Basento e già, nel corso dell’Età del Ferro fino al V secolo a.c. sede di numerosi insediamenti indigeni che gli storici Strabone, Erodoto e Dionigi di Alicarnasso definivano enotri di lontane origini orientali che si insediarono tra la Calabria del nord, il versante jonico della Basilicata e il Cilento.

Segue una nota del sindaco di Pisticci Domenico Albano:

Sulla collina dell'Incoronata, che domina la valle del Basento, si svolge, già da tempo, un lungo e faticoso lavoro di disvelamento del nostro passato. Venti lunghi anni di minuziosa ricerca, durante i quali, l'équipe archeologica del laboratorio di archeologia e storia Merlat (LAHM) dell'università di Rennes 2, sotto la direzione del professor Mario Denti, ha pazientemente portato alla luce frammenti di una storia remotissima.

Post Gallery

Amministrazione Albano: aperta una fase di verifica politico - amministrativa

Il presidente del Tribunale di Matera Riccardo Greco visita gli spazi per gli uffici del giudice di pace

500.000 euro per l’ampiamento del cimitero di Pisticci

Prende il via il progetto “Fiorisco! Ognuno cresce solo se sognato”

A Matera si cercano figurazioni per un film biblico

Presentata mozione contro il piano di riarmo europeo "ReArm Europe"

L’ASM assume 42 profili professionali sanitari

Calcio violento: il Questore dispone provvedimenti di 27  D.A.SPO.

LLX Basilicata Fitness a Ferrandina- “Liberiamo energia. Celebriamo la libertà”