Lunedì, 24 Febbraio 2025

Si conferma ricca di tesori la collina della Incoronata, baricentrica tra Metaponto, Marconia e Pisticci sulla sponda destra del fiume Basento e già, nel corso dell’Età del Ferro fino al V secolo a.c. sede di numerosi insediamenti indigeni che gli storici Strabone, Erodoto e Dionigi di Alicarnasso definivano enotri di lontane origini orientali che si insediarono tra la Calabria del nord, il versante jonico della Basilicata e il Cilento.

Segue una nota del sindaco di Pisticci Domenico Albano:

Sulla collina dell'Incoronata, che domina la valle del Basento, si svolge, già da tempo, un lungo e faticoso lavoro di disvelamento del nostro passato. Venti lunghi anni di minuziosa ricerca, durante i quali, l'équipe archeologica del laboratorio di archeologia e storia Merlat (LAHM) dell'università di Rennes 2, sotto la direzione del professor Mario Denti, ha pazientemente portato alla luce frammenti di una storia remotissima.

Post Gallery

Solo un pari per l’Elettra che inciampa al Michetti contro la Santarcangiolese

Arresti domiciliari con obbligo di braccialetto per 3 giovani di Marconia

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia