Sabato, 19 Aprile 2025

Nella notte tra capodanno e 2 gennaio nati a Pisticci 10 cuccioli di labrador tutti in ottima salute

Lunedì, 02 Gennaio 2023

Tra i primi nati del 2023, nella notte tra il 1° e 2 gennaio, dieci bellissimi cuccioli Labrador retriever, partoriti da una giovane Labrador della età di due anni, di nome Sunny, parecchio conosciuta e voluta bene da grandi e piccini che la conoscono. Il “compagno” di Sunny, è un Labrador retriever di nome Bale, anche lui parecchio conosciuto nel nostro centro.

Come ci hanno informato, il parto, abbastanza tranquillo, è avvenuto nel giro di una decina di ore. In particolare, si tratta di un parto abbastanza “equo”, con cinque maschi e altrettante femmine. La bella famigliola, madre e neonati, gode comunque di ottima salute.

Una bella notizia per la nostra città, naturalmente per chi ama gli animali e soprattutto i cuccioli.  Cuccioli che, come gentilmente ci informa il nostro sempre attento e notissimo concittadino Mario ESSE (al secolo Mario Santarcangelo), per i quali sarebbe in programma nelle prossime ore, una particolare benedizione degli stessi, da parte del Parroco della Parrocchia dove gli stessi sono venuti alla luce.

Naturalmente, immaginiamo, accompagnata da una simpatica festicciola che ricordi il fatto. Il felice parto, è avvenuto nel Rione Piro della nostra città ed il proprietario è il giovane Alessandro Santarcangelo, contentissimo per questo felicissimo evento di inizio 2023.

Tutti i cuccioli verranno adottati da famiglie meritevoli della nostra città.

Qualche nota sulla razza canina Labrador retriever, conosciuta dai primi decenni del 1800, quando i cani d’acqua di St.Johns allevati da coloni europei a Terranova, furono introdotto per la prima volta e successivamente selezionati in Gran Bretagna. Si tratta di una razza di cani abbastanza intelligenti, socievoli, docili, con una longevità di 10 - 12 anni e per una altezza di una sessantina di centimetri con un peso medio di circa una trentina di chili e di colore nero, cioccolato e giallo. Nome scientifico: Canis lupus familiaris.

Michele Selvaggi

Ultima modifica Martedì, 03 Gennaio 2023 12:17

Post Gallery

Amministrazione Albano: aperta una fase di verifica politico - amministrativa

Il presidente del Tribunale di Matera Riccardo Greco visita gli spazi per gli uffici del giudice di pace

500.000 euro per l’ampiamento del cimitero di Pisticci

Prende il via il progetto “Fiorisco! Ognuno cresce solo se sognato”

A Matera si cercano figurazioni per un film biblico

Presentata mozione contro il piano di riarmo europeo "ReArm Europe"

L’ASM assume 42 profili professionali sanitari

Calcio violento: il Questore dispone provvedimenti di 27  D.A.SPO.

LLX Basilicata Fitness a Ferrandina- “Liberiamo energia. Celebriamo la libertà”