Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Frana di Pomarico. Arriva finanziamento di 6 milioni. Presto la sistemazione di corso V.Emanuele

Venerdì, 16 Giugno 2023

Proprio una buona notizia quella degli ultimi giorni, condivisa alla cittadinanza pomaricana che amministra, dal sindaco Francesco Mancini.

Il dopo frana  che, come si ricorderà, nel gennaio 2019 distrusse buona parte  dell’abitato cittadino, privando della propria abitazione una trentina di famiglie, ha registrato la concessione di un cospicuo finanziamento  di ben 6 (sei milioni) di euro, con la sottoscrizione nei giorni scorsi nella Regione di Basilicata, che va ad aggiungersi ai 14 milioni di euro, di  finanziamenti già concessi per il post frana, con  circa 3 milioni utilizzati per rimuovere e smaltire le macerie e i quasi 5 milioni e mezzo adoperati per altri interventi e soprattutto con lavori di messa in sicurezza della zona interessata.

Un importo, quello appena ottenuto (Fondi PNRR), che secondo quanto ci ha direttamente comunicato il primo cittadino di Pomarico, servirà soprattutto a far ritornare il Corso Principale di Pomarico, colpita nel suo cuore dal terribile movimento franoso di quattro anni fa, “al suo antico splendore”, riconsegnando alla città di San Michele, una delle sue più amate e rispettate strutture, quella, appunto del Corso Vittorio Emmanuele nella parte sud dell’abitato. Sempre secondo le notizie forniteci dal primo cittadino, rispettando naturalmente, i necessari tempi tecnici per studi, progettazioni, bandi, appalti e consegna delle opere, i lavori dovrebbero   partire nella prossima primavera, per essere portati a termine, si ipotizza, entro la fine del 2025.

Michele Selvaggi

Post Gallery

Traffico di rifiuti speciali: eseguite dai NOE numerose ordinanze cautelari

A breve via ai lavori di consolidamento nei rioni Marco Scerra e Tredici

Sei Comuni della costa Metapontina alla BIT di Milano con una unica proposta turistica

A Marconia in scena “Il Cantico delle Creature”

Candlelight Experience, una serata evento sul tema "No alla Violenza"

Spreco alimentare: in aumento il cibo che finisce nella spazzatura

La scuola deve unire e non dividere; lettera aperta del Comitato NO contributo

A Rotondella, zona Trisaia, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque

Screening oncologici per 40 mila donne