Lunedì, 24 Febbraio 2025

Le condizioni meteorologiche avverse degli ultimi mesi che hanno provocato una significativa diminuzione delle precipitazioni, anche in Basilicata stanno compromettendo la disponibilità idrica necessaria per l’irrigazione dei campi e per il sostentamento delle coltivazioni. Una situazione critica che sta già causando gravi danni al comparto agricolo, con particolare riguardo al settore cerealicolo, ortofrutticolo e vitivinicolo.

Riceviamo e pubblichiamo una nota, ma è più che altro il grido d’allarme di Piero Quinto, titolare di un’azienda agricola pisticcese, che denuncia le forti criticità del mondo agricolo causate dalle mancate piogge e dalla conseguente siccità. Quinto chiede l’istituzione a chi di competenza, di un tavolo tecnico istituzionale regionale e lo stato di calamità naturale. Di seguito la nota stampa inviata in redazione:

In questi giorni di forte caldo e siccità torna l’attenzione sul problema acqua, la risorsa naturale più preziosa della Basilicata.

Le elevate temperature di queste settimane e l'assenza di precipitazioni stanno provocando danni anche al comparto agricolo lucano. Uno scenario rovente che peggiora con l’ondata di calore che porta le temperature sui 40 gradi con le falde sempre più basse mentre orti e giardini restano senz’acqua. E' quanto segnala la Coldiretti di Basilicata.

Post Gallery

Teatro Festival Ferrandina - A Mimì presenta Antonio Grosso in “Due preti di troppo”

Pisticci sostiene Aliano Capitale della Cultura 2027

Il Presidente Mancini a Roma per sostenere Aliano a capitale italiana della cultura

ADM e GDF: 6000 euro di multa per gioco minorile illegale

Solo un pari per l’Elettra che inciampa al Michetti contro la Santarcangiolese

Arresti domiciliari con obbligo di braccialetto per 3 giovani di Marconia

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana