Venerdì, 18 Aprile 2025

Agricoltura di precisione, sostenibilità e risparmio idrico nel comparto ortofrutticolo lucano

Giovedì, 10 Aprile 2025

Se ne parlerà Lunedi 14 Aprile alle ore 17:00 presso la sede dell’Alsia – Centro Ricerche Agrobios a Metaponto in un evento informativo organizzato dall’Op Agorà nell’ambito del progetto di ricerca Europeo Eco-Ready (www.eco-ready.eu) del progetto a cascata – AIDEMEC (https://smasp.org/web1/aidemec) coordinato dall’ALSIA.

L’evento è finalizzato alla diffusione delle conoscenze sulle tematiche dell’agricoltura di precisione, della sostenibilità ambientale e del risparmio idrico e soprattutto a incontrare gli stakeholder del comparto agricolo per ricevere feedback su esigenze, scenari e sfide future.

Le tematiche affrontate rivestono grande rilevanza scientifica e sono di grande attualità anche in virtù dei cambiamenti climatici in corso con forti restrizioni sull’uso della risorsa idrica e del grave momento siccitoso che il sud Italia sta vivendo negli ultimi anni.

L’evento pianificato dall’Organizzazione di produttori agricoli Agorà in stretta collaborazione con Alsia (Agenzia di sviluppo sull’innovazione in agricoltura) è patrocinato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Matera e pertanto accreditato per il riconoscimento di CFP per gli iscritti all’Ordine.

Interverranno il Presidente dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Matera Dott. Agr. Domenico Laviola per i saluti istituzionali da parte della categoria e l’apertura dei lavori, la Dott.ssa Rina Iannacone, ricercatrice dell’ALSIA, che illustrerà le tematiche e le attività del progetto di ricerca AIDEMEC e i risultati delle prove scientifiche sinora svolte; il dott. Alessandro Quinto relazionerà sul ruolo delle Organizzazioni di Produttori nel comparto ortofrutticolo organizzato e sulle opportunità di aggregazione ed agevolazioni che l’appartenenza ad un sistema cooperativo offre agli associati; a seguire interverrà il dott. Giacomo Purromuto della Syngenta per relazionare su un sistema di mappatura di precisione del suolo che, attraverso una conoscenza capillare delle criticità della fertilità consente una forte riduzione degli input (acqua, fertilizzanti, agrofarmaci).

Al dirigente generale del dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata e Commissario Alsia Dott. Vittorio Restaino saranno affidate le conclusioni e la possibilità di fare sintesi sulle relazioni svolte.

A moderare l’evento sarà il Dott. Francesco Cellini Dirigente del Centro Ricerche.

Seguirà un dibattito con domande e risposte ed un rinfresco per tutti i partecipanti all’assemblea.

 

Post Gallery

Tripudio gialloble alla festa della Nuova Futsal Pisticci Femminile. Gallery

A Marina di Pisticci torna l’appuntamento con il Triathlon

Pisticci festeggia le sue ragazze promosse in Serie B con le amiche del CMB

Il Ce.C.A.M. presenta la 13esima edizione della “Collettiva d’Arte” Tracce di Luce

La cultura in Basilicata non può più essere ridotta a slogan. Solidarietà alle operatrici e agli operatori dello spettacolo

A Matera un seminario darà avvio a un workshop sul futuro delle case cantoniere della Provincia

Numerosissima la partecipazione alla Passio Christi a Marconia. Foto

Convocato il Consiglio Comunale della Città di Pisticci

La Pisticci Seven di mister Luigi Florio allo stadio San Nicola di Bari