
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
GreenACT, l’evento annuale dedicato alla sostenibilità e all'innovazione, è pronto a tornare con la sua quinta edizione, che si terrà il 5 e 6 aprile 2025 a Policoro. Quest’anno il tema centrale sarà “L'Acqua e i Percorsi di Resilienza”, un invito a riflettere sul ruolo vitale dell'acqua nel nostro ambiente e sulla necessità di affrontare il cambiamento climatico con soluzioni innovative e resilienti.
Con il sottotitolo “Il Giardino deve Accomodarsi Confortevolmente nel Luogo in cui si Trova,” l’evento esplorerà come ottimizzare la risorsa acqua per incrementare le capacità ecosistemiche dei luoghi e come la natura possa ispirarci a un adattamento resiliente. GreenACT 2025 si propone di stimolare una riflessione globale sull’uso sostenibile dell’acqua, sul giardinaggio, sull’agricoltura, e sulle nuove tecnologie che ci aiutano a rendere più efficiente la gestione delle risorse naturali.
Le principali attività e attrazioni di GreenACT 2025:
Laboratori Esperienziali
Expo tematici
Workshop tematici
Temi principali:
Orari:
L’evento sarà aperto al pubblico dalle 9:00 alle 19:00.
I laboratori esperienziali si terranno dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00.
I workshop tematici si svolgeranno dalle 16:00 alle 19:00.
Programma degli Interventi:
GreenACT 2025 è un’occasione unica per scoprire nuove soluzioni per la gestione sostenibile delle risorse naturali, esplorare innovazioni nel campo dell’agricoltura e della tecnologia, e riflettere sul nostro rapporto con l’acqua, elemento fondamentale per la vita. Non perdere questa straordinaria opportunità di partecipare ad un evento che unisce conoscenza, innovazione, arte e cultura.
Ingresso gratuito. Vi aspettiamo a Policoro per due giornate di formazione, confronto e ispirazione!
Si è insediato a Potenza in questi giorni il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Geologi di Basilicata, rinnovatosi in tutti e nove i componenti. Il nuovo Presidente è la dott.ssa Mary William, VicePresidente il dott. Domenico Laviola, Segretario il dott. Carlo Accetta ed il tesoriere dott. Nunzio Oriolo. Completano l’organigramma i consiglieri dott. Gianni Bonelli, dott. Vincenzo Matinata, il dott. Alessandro Montemurro, il dott. Antonio Riviello e il dott. Francesco Vitelli.
Si rafforza la competitività e l’aggregazione del settore ortofrutticolo con la nascita dell’Aop Pitagora, un’Associazione di Organizzazioni di Produttori a cui aderiscono diverse OP ricadenti nell’arco jonico lucano e pugliese.
“La protezione delle acque dall’inquinamento da nitrati di origine agricola” è il titolo dell’incontro ospitato giovedì 6 giugno 2024, alle 9.00, nella Sala Inguscio della Regione Basilicata, a Potenza, in cui verranno presentati il Programma di azione, le nuove linee guida e la disciplina delle sanzioni in materia, adottate dalla Regione Basilicata.
Riceviamo e pubblichiamo una nota del Cavaliere della Repubblica Italiana, nonché consigliere provinciale dell'ANCRI Domenico (Mimmo) Laviola, sulla buona sanità lucana, in particolare quella del nosocomio Giovanni Paolo II° di Policoro: