
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
La popolazione residente in Basilicata, definita sulla base del Censimento al 31 dicembre 2023, ammonta a 533.233 residenti, in calo rispetto al 2022 (-4.344 individui; -0,8%); oltre il 60% della popolazione risiede nella provincia di Potenza. La diminuzione rispetto al 2022 è frutto della somma di tre componenti negative, il saldo naturale, il saldo migratorio interno e l’aggiustamento statistico, non adeguatamente compensata dai valori positivi del saldo migratorio con l’estero. In Basilicata, come nel resto del Paese, si è raggiunto un nuovo record di denatalità. I nati sono 3.123 (-98 rispetto al 2022).
Nel 2023 si è ridotta la mortalità (-467 decessi rispetto all’anno precedente). Il tasso di mortalità è diminuito dal 13,2 al 12,4 per mille. Il maggior decremento si registra nella provincia di Potenza. Le donne sono il 50,6% della popolazione residente, superando gli uomini di 6mila unità, prevalentemente a causa della maggiore longevità femminile. L’età media si innalza rispetto al 2022 da 47 a 47,3 anni. Matera è la provincia più giovane (46,7 anni), Potenza quella più anziana (47,7). Gli stranieri censiti sono 25.410 (+1.199 rispetto al 2022), il 4,8% della popolazione regionale. Provengono da 137 Paesi, prevalentemente da Romania (27,5%), Albania (11,0%) e Marocco (7,5%).
Quasi un quarto della popolazione (23,2%) vive nei due comuni con popolazione compresa tra i 50.001 e 100.000 abitanti (Potenza e Matera); circa un altro quarto vive in quelli con popolazione tra 10.001 e 20.000 abitanti (22,9%).
Sono solo alcuni dati venuti fuori dal censimento inerente l’anno 2023.
Sotto, negli allegati, tutti i dati completi