Lunedì, 24 Febbraio 2025

Il Festival Appennino Mediterraneo con Dino Paradiso in “Divino Appennino, il Monte Paradiso (lucano)”

Domenica, 20 Novembre 2022

Il Goal 4 (“Istruzione di qualità, equa ed inclusiva”) dell’Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile, sostenuta e promossa dal Festival Appennino Mediterraneo, è il contesto nel quale si è scelto di portare nella scuola lo spettacolo dal vivo il “Divino Appennino, il Monte Paradiso (lucano)” con l’attore Dino Paradiso.

Il ventunesimo evento del F.A.Me. (Festival Appennino Mediterraneo), nato dalla collaborazione e dal sostegno della Provincia di Matera, è inserito nel percorso di studi “Nostro Dante Quotidiano” promosso dall’I.I.S. Bernalda Ferrandina, con un legame che si fonda ed ispira al “De vulgari eloquentia” in cui Dante traccia una linea “verticale” della dorsale italiana e ne ricava una geografia dei dialetti a “destra” e “sinistra”, che poi danno origine alla sua idea di lingua “volgare” italiana. Un messaggio che si intreccia perfettamente con gli obiettivi di Fondazione Appennino e del Festival dell’Appennino Mediterraneo in particolare.

L’evento, patrocinato anche dal Comune di Bernalda, avrà inizio alle ore 9 presso l’Auditorium Comunale con ingresso riservato alle studentesse e agli studenti dell’I.I.S. Bernalda Ferrandina che, a partire dal dirigente scolastico, ne hanno reso possibile la realizzazione.  

WWW.APPENNINOFONDAZIONE.IT/FAME

Post Gallery

Pisticci sostiene Aliano Capitale della Cultura 2027

Il Presidente Mancini a Roma per sostenere Aliano a capitale italiana della cultura

ADM e GDF: 6000 euro di multa per gioco minorile illegale

Solo un pari per l’Elettra che inciampa al Michetti contro la Santarcangiolese

Arresti domiciliari con obbligo di braccialetto per 3 giovani di Marconia

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”